E il Serpente disse a Eva: “Facciamo discernimento...”.
dal Numero 10 del 10 marzo 2019
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Tutto ciò che di malvagio accade nel mondo è radicato nel primordiale evento del peccato originale, le cui conseguenze si rincorrono e le cui modalità si ripresentano di epoca in epoca. Riflettiamo su questo mistero della nostra Fede, mediante un’analisi psicologico-spirituale.
Presenze malefiche. Quali i sintomi?
dal Numero 8 del 24 febbraio 2019
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Dopo diversi articoli introduttivi e preparatori, iniziamo ad entrare nel cuore della trattazione sul tema specifico delle fatture, del discernimento della loro presenza e della liberazione dalla loro influenza.
Leone XII. Il papa che non cercava la gloria del mondo
dal Numero 6 del 10 febbraio 2019
di Rosario Silesio
Dalla salute precaria ma dalla volontà di ferro, papa Leone XII ha guidato la Chiesa per soli 6 anni (1823-1829), durante i quali ha operato notevoli riforme e azioni volte soprattutto a sopprimere la corruzione e il vizio, dando un personale esempio di fermezza e virtù. Lo ricordiamo a 190 anni dalla morte.
La falsità di un Cristianesimo ostacolo per il progresso scientifico
dal Numero 6 del 10 febbraio 2019
di Corrado Gnerre
Il pensiero giudaico-cristiano afferma la positività della realtà creata e sostiene la centralità dell’uomo all’interno della creazione, legittimando la vocazione di quest’ultimo al dominio sulla natura. Tale concezione è stata la culla dello sviluppo scientifico e tecnico.
Il Prologo di san Giovanni. Educare alla Somma Verità, Bontà e Bellezza
dal Numero 4 del 27 gennaio 2019
di Corrado Gnerre
L’Evangelista rivela la più intima identità di Dio quando afferma: “Il Verbo era Dio” non meno di quando dice: “Dio è amore”. Il prologo del suo Vangelo offre una verità d’importanza capitale: l’amore non può essere sganciato dalla verità.
Magia, maleficio, malocchio. Un “dizionario dell’occulto”
dal Numero 2 del 13 gennaio 2019
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Alla crescente diffusione dei “fenomeni occulti” spesso non corrisponde una seria presa di coscienza e idonee contromisure, ma il tentativo di allontanare tutto come qualcosa di scomodo e fastidioso. Utile sarà apprendere come si manifesti il “mondo dell’occulto”, a partire dai termini.
Il cattolico cosa deve scegliere: identità o globalizzazione?
dal Numero 1 del 6 gennaio 2019
di Corrado Gnerre
Globalismo e cosmopolitismo sono gli effetti di due presupposti – l’uno antropologico e l’altro teologico – tipici dell’Illuminismo. Comprendiamo perché il Cristianesimo non ha nulla contro il tentativo di proteggere i “confini” territoriali e culturali.
Se Dio non sempre risolve i problemi, certamente li rende “ridicoli”!
dal Numero 48 del 16 dicembre 2018
di Corrado Gnerre
Non c’è alcun problema, per quanto insolubile possa apparire, che Dio non possa “ridimensionare” se si rimane nel suo Amore onnipotente.
Il miracolo della Santa Casa di Loreto
dal Numero 47 del 9 dicembre 2018
di Stefano Tamantini
L’Associazione Luci sull’Est ha pubblicato un agile volumetto di Federico Catani, che merita di essere segnalato per la completezza della trattazione e le interessanti conclusioni.
La vera “maternità” della Chiesa
dal Numero 44 del 18 novembre 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
Dal momento che non si dà vera libertà al di fuori o contro la verità, la fermezza della Chiesa nel difendere categoricamente le norme morali non è intransigenza ma piuttosto vera maternità che cerca il bene dei figli e ne tutela la dignità.