La Vittoria di Cristo su pentagramma. “Emmaus” di Carissimi
dal Numero 15 del 12 aprile 2020
di Massimo Scapin
Le voci dei solisti e del coro si intrecciano dolcemente nell’Oratorio di Giacomo Carissimi, dall’intenso afflato spirituale, che in meno di 13 minuti fa rivivere il felice incontro avuto dai pellegrini di Emmaus.
La “Sinagoga bendata”
dal Numero 14 del 5 aprile 2020
di Carlo Codega
Pochi sanno quanto accadde, a partire dall’anno della morte di Cristo, nel Tempio di Gerusalemme lungo i 40 anni che precedettero la sua distruzione. Dopo il Sacrificio del Golgota, i sacrifici di culto antichi perdono valore. Si avverano le parole di Cristo alla samaritana: «Viene l’ora — ed è questa — in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità» (Gv 4,23).
Il Regno di Maria: nuova Domenica delle Palme
dal Numero 14 del 5 aprile 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
La missione pubblica di Gesù ha conosciuto, prima della Passione, un’ora di gloria. Poiché la Chiesa è il prolungamento nella storia del mistero di Cristo, illustri santi, profeti, teologi e dottori della Chiesa hanno preannunciato anche per la Sua mistica Sposa un’era di trionfo storico e sociale.
Allarme Covid-19: cosa devono fare i cattolici?
dal Numero 13 del 29 marzo 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Il Coronavirus ci sta imponendo una “Quaresima alternativa”. L’isolamento e il “digiuno eucaristico” non devono però fiaccare la nostra fede bensì attivarla, promuovendo la preghiera in famiglia e quelle pratiche spirituali che la Tradizione ha sempre raccomandato in questi frangenti.
Per il nostro tempo: i messaggi della Madonna del Buon Successo
dal Numero 12 del 22 marzo 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
A Quito (Equador), fra il 1582 e il 1634, la celeste Regina profetizzò dinamiche e avvenimenti che, dopo quattro secoli da quei celesti avvertimenti, si sono quasi tutti compiuti alla lettera e conservano una attualità impressionante e luminosa che rischiara il senso di ciò che sta avvenendo nel mondo e nella Chiesa.
La bellezza estetica dei virus, un po’ di apologetica...
dal Numero 11 del 15 marzo 2020
di Corrado Gnerre
Il “male” non è mai assoluto. Il “vero”, il “buono” e il “bello”, in quanto caratteristiche costitutive della realtà uscita dalla mente di Dio, sono ovunque presenti, benché in gradi diversi. Anche la natura conferma questa verità.
Cristianesimo, dove il desiderio umano è pienamente soddisfatto!
dal Numero 10 del 8 marzo 2020
di Corrado Gnerre
L’uomo è fatto per la felicità e senza la felicità non può vivere. Un tempo lo si sapeva e lo si viveva meglio di oggi. Lo insegnano san Tommaso e sant’Agostino, l’uno con la teoria, l’altro con la pratica.
L’aborto legale e la salute psichica delle donne
dal Numero 10 del 8 marzo 2020
di Francesca Romana Poleggi
L’aborto non impedisce alla donna di divenire madre: la rende madre di un bambino morto, portando con sé dolorose e profonde conseguenze fisiche e psicologiche. Concentriamoci sulle ultime riservando alle prime un prossimo articolo.
L’ora delle tenebre, l’ora di Maria
dal Numero 9 del 1 marzo 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Il Triduo Santo è l’ora delle tenebre per un mondo che ha dato la morte a Dio, ma è anche l’ora di Maria, che ne prepara la gloriosa Risurrezione. La contemplazione della Passione di Cristo offre ai credenti il senso soprannaturale degli eventi e li spinge al Cuore Immacolato della Madre.
Giovanni Paolo II e Navarro Valls in difesa della vita
dal Numero 9 del 1 marzo 2020
di Riccardo Pedrizzi
Attraverso le pagine del libro di Paolo Arullani e alcuni aneddoti personali, il senatore Pedrizzi ricorda lo storico portavoce vaticano Joaquin Navarro Valls, dietro cui riaffiora forte e umanissima la paterna figura di papa Wojtyla.