Cosa può e cosa non può cambiare di un dogma?
dal Numero 29 del 19 luglio 2020
di Corrado Gnerre
È possibile cambiare un dogma? La risposta è negativa, perché il dogma è per definizione immutabile. Ma nel tempo qualcosa può cambiare a suo riguardo. Vediamo che cosa.
Messaggi e profezie di Suor Maria Natalia Magdolna
dal Numero 29 del 19 luglio 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
La Chiesa Cattolica ungherese conosce molto bene suor Maria Natalia Magdolna e la stima, come noi in Italia conosciamo e amiamo padre Pio. La sua figura, rimasta a noi finora sconosciuta a causa di circostanze storiche, sta emergendo grazie alla traduzione italiana dei suoi scritti. Il suo messaggio, denso di ammonizioni e consolazioni, ci riguarda da vicino.
L’intervista / Suor Consolata Betrone: ogni istante dato all’Amore
dal Numero 28 del 12 luglio 2020
a cura della Redazione
Suor Maria Consolata Betrone è venerabile. La dichiarazione dell’eroicità delle sue virtù, oltre a spianare la strada verso la beatificazione, invita a riflettere sull’eredità spirituale di quest’anima contemplativa per comprendere cosa abbia da dire e da donare al nostro tempo. Interroghiamo in proposito il Postulatore.
La difesa dall’occultismo. Proposte di Padre Amorth
dal Numero 27 del 5 luglio 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Dall’ateismo alla superstizione, dall’idolatria all’occultismo fino al vero e proprio satanismo il passo è facile e breve. La scelta di fondo è sempre una: o Dio o Satana. Il grande esorcista padre Amorth ci ammonisce e offre tre strumenti per proteggersi.
Contraccezione. Perché Dio deve essere Signore della vita dopo, e non dall’inizio?
dal Numero 27 del 5 luglio 2020
di Corrado Gnerre
Vediamo in quale grande contraddizione cade l’uomo contemporaneo quando si affida a Dio al termine della propria vita ma lo esclude risolutamente dai suoi orizzonti quando è in gioco l’inizio di una vita umana.
La storia di Rachel
dal Numero 25 del 21 giugno 2020
di Francesca Romana Poleggi
La testimonianza di Rachel mostra almeno due innegabili verità: 1) l’aborto eugenetico uccide anche bambini in buona salute; 2) le coppie che decidono di portare a termine la gravidanza nonostante una diagnosi infausta sperimentano consolazione, serenità e pace, al contrario di chi, in nome di una falsa compassione, ricorre all’aborto.
La Messa cattolica? La più avvincente delle avventure!
dal Numero 24 del 14 giugno 2020
di Corrado Gnerre
Per chi l’ha compresa e vi assiste con partecipazione, la Santa Messa non può che essere una realtà estremamente coinvolgente in cui il Cielo si unisce alla Terra, il tempo all’eternità, i nostri sacrifici all’eterno Sacrificio. Leggiamo cosa ne dicono un famoso liturgista e un famoso scrittore.
Cosa ci insegna la rovesciata di un centravanti?
dal Numero 22 del 6 giugno 2020
di Corrado Gnerre
Nella vita ci sono momenti in cui tutto va storto e sembra impossibile raggiungere il risultato sperato. Ma è spesso in questi momenti che la Provvidenza lancia un assist improvviso che, se assecondato con fiducia e coraggio, permette di segnare e ribaltare la partita.
E se Stenone avesse visto l'Eucaristia distribuita con i guanti?
dal Numero 23 del 7 giugno 2020
di Corrado Gnerre
La riverenza e il fasto che caratterizzavano le celebrazioni eucaristiche dei tempi andati ben esprimevano la fede con cui i cattolici si accostavano al Mistero eucaristico e provocavano negli altri la salutare domanda: i cattolici sono pazzi o nell’Ostia vi è davvero il Corpo di Cristo?
I Tempi della Donna
dal Numero 22 del 6 giugno 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
A chi lo interrogava sulle moderne mariofanie, un mariologo di fama internazionale rispondeva:«Le apparizioni ci aiutano. Aiutano non tanto ad illuminare il passato, ma a preparare la Chiesa ai tempi futuri, affinché l’avvenire non la trovi impreparata». Avere più consapevolezza del loro ruolo in rapporto all’intera Rivelazione e al nostro presente, è necessario per trarne il maggior profitto.