SPIRITUALITÀ
Santa Veronica Giuliani e il risveglio della fede
dal Numero 26 del 6 luglio 2025
di Suor Ostia del Cuore Immacolato
Per chi ha difficoltà a credere al soprannaturale, basti guardare a tutti i fenomeni ultraterreni avvenuti a Santa Veronica Giuliani... La sua vita è una testimonianza molto chiara e molto importante per l’odierna società materialista.
Nel voluminoso Diario di Santa Veronica Giuliani leggiamo queste parole di Gesù: “Voglio che si conosca la tua vita a conferma della Fede... tu sarai la testimone del mio ‘Amore’”. Queste parole di Gesù trovano una grande eco nel nostro secolo scristianizzato. La Giuliani, infatti, per la sua fenomenologia mistica e per la sua missione praticamente “unica” nel suo genere, quale “mezzana” per le anime da salvare, esprime un’esperienza straordinaria, che ha dell’incredibile a livello naturale: tutta la sua vita, potremmo dire, si svolge nella soprannaturalità, ad un livello che trascende il semplice umano e mette come protagonista la grazia di Dio che guida e fa ogni cosa in questo “gigante di santità”. Ecco perché possiamo ben dire che con la crisi vertiginosa della fede contemporanea, il mondo intero ha bisogno di guardare a testimoni del vero amore. Per questo “estremo bisogno”, dunque, «si potrebbe dire che la missione di S. Veronica deve ancora incominciare nella Chiesa» e che ci si trova davanti a un campo di lavoro enorme. Lo “scontro” di Santa Veronica, però, è con una realtà umana molto difficile, impermeabile a qualsiasi accento di spiritualità vera. Come fare? Non è facile trovare un’apertura naturale da parte dell’uomo contemporaneo, poiché essa viene spesso soffocata da una cultura di estremo egocentrismo che tende a chiudere e isolare l’uomo stesso. I mezzi sociali, che dovrebbero favorire tale apertura, sembrano, invece, creare una falsa realtà, virtuale e soggettiva, dove l’uomo si rifugia, non interrogandosi più sul “vero mondo”, sulle verità ultime. Le coscienze, per tanti elementi che ben conosciamo, vivono addormentate, dimentiche della dimensione soprannaturale della realtà della vita. L’universalità del messaggio veronichiano tocca questo disagio nel suo fulcro, attraverso due elementi sostanziali: 1) l’essere creati per Dio; 2) la salvezza delle anime. Santa Veronica era attentissima ai mali del suo tempo e soprattutto riguardando quelli all’interno della madre Chiesa. Ma, come vera testimone della fede, Santa Veronica intercede anche per la Chiesa del nostro tempo. La Giuliani rappresenta come una sorta di “catechismo vivente” da apprendere in modo quasi immediato: seguendo la sua esperienza si impara, infatti, come la realtà escatologica dell’uomo sia la vera dimensione che dovrebbe dirigere le sue scelte. Le sue visioni e le sue esperienze spirituali sono un continuo richiamo ai Novissimi, al bisogno della conversione, alle virtù da praticare, alla lotta con il demonio e alla sua reale esistenza, al rivolgersi alla Madonna per ottenere ogni grazia. Oggi che, purtroppo, nelle scuole – ma anche nelle parrocchie – queste realtà fondamentali per la nostra fede non sono più insegnate, Santa Veronica le vive e le comunica a tal punto da mettere “sull’attenti” la coscienza di chi inizia a conoscerla, trasmettendo così quella dimensione soprannaturale e ultima a cui tutti siamo chiamati. La missione di Santa Veronica nel nostro tempo è, di fatto, un “risveglio del gigante” per “risvegliare la fede” in una società scristianizzata e diretta verso l’autodistruzione. Una missione, quindi, altissima e delicatissima, rivolta all’ateo come all’agnostico, al credente e al religioso, al teologo e a tutti coloro che hanno la grandissima responsabilità di trasmettere la dottrina cristiana in un tempo che la rigetta a priori, reputandola addirittura contro “la coscienza”, perché vantevole di oggettività e morale certa e quindi inaccettabile. Solamente attraverso la fede è possibile aderire personalmente a Dio, aprirgli il cuore, lasciare che il suo amore si comunichi all’anima. Un “gigante di santità” come la nostra Cappuccina stigmatizzata viene in nostro soccorso, testimoniando come “l’Amore vuole farsi trovare”, vuole farsi vedere ad ogni anima disposta ad aprirgli il cuore.
Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits