SPIRITUALITÀ

«Preferirei mille volte la morte»
dal numero 5 del 28 gennaio 2024
di Suor M. Cecilia Pia Manelli

La sofferenza e la tentazione, se santamente sopportate e offerte, ci permettono di provare a Dio il nostro amore per Lui e ci purificano dai nostri peccati. Nella lettera che ci accingiamo a commentare, san Pio ci dimostra come affrontare tali prove.

SPIRITUALITÀ

Una fotografia della politica
dal numero 6 del 4 febbraio 2024
di Lazzaro M. Celli

La Legge di Dio e la sua applicazione pratica a livello sociale e individuale costituiscono la base per il buon andamento di uno Stato.

SPIRITUALITÀ

2 febbraio: La Candelora
dal numero 5 del 28 gennaio 2024
di Padre Stefano M. Manelli

La festa della Presentazione di Gesù al Tempio, chiamata popolarmente Candelora, è caratterizzata dalla benedizione delle candele, simbolo di Gesù, l’unica vera «luce per illuminare le genti». Alla benedizione delle candele è poi legata un’importante profezia...

SPIRITUALITÀ


dal numero 5 del 28 gennaio 2024
di Padre Stefano M. Manelli

Riportiamo la descrizione degli eventi con i quali, secondo la profezia della beata Anna Maria Taigi, Dio castigherà l’umanità. In quell’oscurità saranno fondamentali le candele benedette.

SPIRITUALITÀ

Lo sposalizio di Maria Santissima con san Giuseppe
dal numero 4 del 21 gennaio 2024
di Lazzaro M. Celli

Il 23 gennaio la Chiesa commemora lo Sposalizio tra la Vergine Santissima e san Giuseppe. I due santi Sposi, quali gigli profumati, hanno custodito vicendevolmente la loro verginità pur vivendo un autentico Matrimonio. I giovani chiamati allo stato matrimoniale, volgano ad essi lo sguardo.

SPIRITUALITÀ

Il maestro Ulisse Sartini: la mia arte per padre Pio
dal numero 3 del 14 gennaio 2024
di Roberto Allegri

Quella di Ulisse Sartini, ritrattista di fama internazionale, è la storia di un miracolo strepitoso della grazia divina avvenuto per intercessione di san Pio da Pietrelcina.

SPIRITUALITÀ

In ricordo della serva di Dio mamma Licia
dal numero 3 del 14 gennaio 2024
di Maria Teresa Brancato

Nel ventesimo anniversario della sua morte, vogliamo ricordare l’eroicità di una moglie e di una mamma santificatasi, sotto la guida di san Pio da Pietrelcina, nella fedeltà pura ai doveri del proprio stato.

SPIRITUALITÀ

Una giovane vita per la Confessione
dal numero 2 del 7 gennaio 2024
di Paolo Risso

Ordinato sacerdote nel 1929, per sedici anni amministra il sacramento della Penitenza accogliendo i fedeli con paterna bontà e irradiando pace celestiale intorno a sé, nonostante le gravi sofferenze legate alla sua malattia.

SPIRITUALITÀ

Famiglia e Sacra Famiglia
dal numero 1 del 31 dicembre 2023
di Massimiliano Bernardi

Non possiamo illuderci, la vita familiare e coniugale incontrerà necessariamente, prima o poi, prove e difficoltà. Per rimanere fedeli fino alla fine ai doveri assunti, bisogna ancorarsi a Dio e non distogliere lo sguardo da Lui. In questo la Sacra Famiglia è il sublime modello.

SPIRITUALITÀ

Capodanno con la Madonna
dal numero 1 del 31 dicembre 2023
di Padre Stefano M. Manelli

La Maternità divina di Maria Santissima apre il nuovo anno. Consacrare a Lei il Capodanno significa offrirle la primizia della nostra gioia e disporci a ricevere le sue grazie materne, con le quali santificheremo l’anno appena iniziato.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits