Gesù risorge da morte!
dal Numero 13 del 31 marzo 2024
del Servo di Dio Dolindo Ruotolo
Don Dolindo rapito dalla bellezza del momento della Risurrezione ne descrive lo svolgimento in maniera quasi estatica e con parole ispirate.
Penitenza quaresimale
dal Numero 12 del 17 marzo 2024
di Padre Stefano M. Manelli
Siamo stati creati da Dio per il Paradiso, ma per giungervi è necessaria la conversione con l’abbandono definitivo di ogni difetto e peccato. La penitenza quaresimale ha proprio questo scopo: la conversione per il Regno dei cieli.
Quaresima di penitenza
dal Numero 11 del 10 marzo 2024
di Padre Stefano M. Manelli
La vera e più importante penitenza da fare per prepararsi alla Santa Pasqua è quella che ci spinge a purificare la nostra anima dai peccati con la Confessione e la mortificazione, e ad adornarla di fiori profumati di virtù.
San Giuseppe e un suo devoto un po’ speciale
dal Numero 11 del 10 marzo 2024
di Suor Elisabetta della Trinità
Solitudine, silenzio, umiltà sono le virtù caratteristiche del santo Patriarca san Giuseppe e sono state le compagne predilette di un santo che ha voluto affidarsi particolarmente a lui nel suo cammino di santificazione. Di chi stiamo parlando?
Una Quaresima di san Francesco
dal Numero 10 del 5 marzo 2024
di Padre Stefano M. Manelli
Digiuno, preghiera intensa, rinuncia al superfluo: è la Quaresima alla scuola di grandi santi come san Francesco d’Assisi. Non lasciamo trascorrere invano questo tempo prezioso per il nostro progresso spirituale.
Il chiodo sanguinante della mormorazione
dal Numero 9 del 25 febbraio 2024
di Suor Ostia del Cuore Immacolato
Chi custodisce la propria lingua salva la propria anima. Gli insegnamenti dei santi riguardo ai peccati della lingua sono quantomai illuminanti. Chiediamo la grazia di fuggire con prontezza ogni parola a danno del nostro prossimo e della nostra anima.
Santa Quaresima con la Madonna
dal numero 8 del 18 febbraio 2024
di Padre Stefano M. Manelli
Ci siamo mai chiesti come vogliamo trascorrere la nostra eternità? In questa santa Quaresima mettiamoci tra le braccia della Madonna come farebbe il bambino con la mamma, attendendo da Lei ogni grazia e benedizione per la buona riuscita del lavoro spirituale che ci attende.
I tre Pastorelli di Fatima
dal numero 8 del 18 febbraio 2024
di Padre Giammaria de Bassolis
Il 20 febbraio ricorre la memoria dei Pastorelli di Fatima. Vogliamo scoprirne la figura tanto semplice quanto eroica; guardando a loro comprendiamo come la santità sia fatta di cose semplici compiute con generosità e costanza.
«Sempre più forte ad incontrare qualunque afflizione»
dal numero 7 del 11 febbraio 2024
di Suor M. Cecilia Pia Manelli
L’impurità è peccato che umilia e deturpa gravemente l’uomo, fatto a immagine e somiglianza di Dio. Bisogna combattere e adottare tutti i mezzi necessari pur di non cedere alla tentazione; essere disposti a soffrire qualunque cosa pur di non offendere Gesù.
Quaresima: opportunità per diventare veri “figli della luce”
dal numero 7 del 11 febbraio 2024
di Suor Ostia del Cuore Immacolato
La Quaresima è tempo prezioso di revisione della nostra vita spirituale e di formulazione di propositi precisi e forti da mettere in pratica con fedeltà e costanza. È il tempo d’oro per vivere da veri figli di Dio. Non perdiamone nemmeno un attimo.