SPIRITUALITÀ

Anche Tiberio, “testimone di Gesù”
dal Numero 36 del 13 settembre 2015
di Paolo Risso

Svetonio, Plinio il giovane, Tacito: sono nomi noti e importanti della Roma dei primi secoli dopo Cristo; nomi di personaggi che testimoniano la veridicità storica della vicenda di Gesù Cristo. Con essi la voce più eclatante dell’Imperatore romano Tiberio.

SPIRITUALITÀ

“Seneca saluta Paolo”
dal Numero 35 del 6 settembre 2015
di Paolo Risso

Non si hanno più dubbi sulla veridicità dell’esistenza di un epistolario Seneca-san Paolo che dimostra l’interesse del Filosofo romano per la dottrina del Santo Apostolo, al punto da ricalcarne numerose espressioni fra i suoi scritti, del tutto singolari per un pagano.

SPIRITUALITÀ

Fatima, il sacrificio e la Grecia
dal Numero 32 del 16 agosto 2015
di Claudio Circelli

Nostra Signora di Fatima poté insegnare il valore della preghiera e del sacrificio a tre bambini, con assoluta adesione dei tre alle Sue richieste. Quanta confusione non dovremmo provare noi adulti, incapaci al minimo sacrificio per il bene e la salvezza delle anime?

SPIRITUALITÀ

Una madre singolare
dal Numero 30 del 26 luglio 2015
di Padre Thomas Bianchini

Non avrà sant’Anna – la mamma della Santa Vergine – attinto in modo particolare alla pienezza di grazia di sua Figlia? Quale intimità non doveva esserci tra loro? Non si può certamente considerare sant’Anna una santa qualsiasi, dati i doni di grazia a lei singolarmente partecipati.

SPIRITUALITÀ

“Vi scrivo nel Prezioso Sangue Suo...”
dal Numero 30 del 26 luglio 2015
di Padre Dominicus Re

Mese di luglio, mese consacrato al Preziosissimo Sangue. Ogni anima redenta da questo prezioso Sangue deve nel momento in cui rivive sacramentalmente il Sacrificio di Gesù Cristo, “raccogliere” accuratamente il Sangue Divino, senza sprecarne una sola Goccia.

SPIRITUALITÀ

Tutto è stato fatto per Lui
dal Numero 29 del 19 luglio 2015
di Paolo Risso

“Chi è Gesù Cristo? Chi è per voi Gesù Cristo?”. è la “domanda fondamentale”, l’unica che possa risolvere quel “problema fondamentale” dell’umanità: quel caos imperante con cui l’uomo ha sotterrato Cristo Salvatore e, con Lui, se stesso, la sua vita, la sua eternità.

SPIRITUALITÀ

Il Sangue di Gesù Cristo, Amore incorruttibile
dal Numero 27 del 5 luglio 2015
di R. Bernardo

Il Sangue di Gesù è il prezzo infinito e impareggiabile con cui il Figlio di Dio ha ricomprato le nostre anime. Col suo Sangue ci ha liberati e ci ha amati; esso è «l’Amore incorruttibile», che domanda il nostro amore...

SPIRITUALITÀ

Inseguendo l’eterna Sapienza
dal Numero 26 del 28 giugno 2015
di Paolo Risso

Già gli antichi Padri della Chiesa erano di questo parere: conoscere Gesù Cristo, la Sapienza eterna incarnata, è sapere quanto davvero basta; mentre conoscere tutto, ma non sapere Gesù Cristo, è come non sapere nulla.

SPIRITUALITÀ

L’inestimabile Dono della Divina Eucaristia
dal Numero 23 del 7 giugno 2015
di Giuseppe Ricciotti

Che cos’è l’Eucaristia? La risposta non è scontata: oggi non tutti saprebbero rispondere correttamente. Benvenga allora un piccolo catechismo che esponga in modo semplice ed esauriente le verità correlate a tale divino Mistero. Fissare nella mente queste verità è necessario per poter edificare una salda vita eucaristica. La Solennità del “Corpus Domini” sia l’occasione per rafforzare la fede e accrescere il fervore.

SPIRITUALITÀ

Il nuovo Adamo: Gesù
dal Numero 15 del 12 aprile 2015
di Paolo Risso

San Paolo riferisce a Gesù la condizione di “nuovo Adamo”. Ma, accostandosi più attentamente al Vangelo di san Matteo, si notano anche qui numerosi riferimenti alla Genesi senz’altro non casuali, che riportano integra la stessa dottrina. Sicché l’uomo che accoglie il nuovo Adamo, Gesù, non è più il “diseredato” ma diviene figlio di Dio.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits