SPIRITUALITÀ

Il tesoro delle nostre sofferenze
dal Numero 10 del 8 marzo 2015
di Dom Columba Marmion

La trama delle umane sofferenze patite sulla terra, svelerà il suo magnifico disegno di gloria in Cielo! La condivisione della croce di Cristo è per il cristiano l’ingresso alla vita divina, che lo purifica dal peccato, gli aumenta la grazia e gli prepara una smisurata gloria in Paradiso!

SPIRITUALITÀ

Ciò che non è eterno, è nulla
dal Numero 9 del 1 marzo 2015
di Paolo Risso

Dalla coscienza del nostro essere polvere fino al raggiungimento delle più alte vette della vita divina cui Dio ha destinato ognuno di noi. Ecco l’impegno della nostra vita cristiano-cattolica da riscoprire e intensificare in questa Quaresima.

SPIRITUALITÀ

Mio padre è esistito! Adamo: storia e verità
dal Numero 8 del 22 febbraio 2015
di Paolo Risso

L’interpretazione dei primi capitoli della Genesi è inseparabile dalla realtà storica dei Progenitori. Questi furono esseri individuali realmente esistiti, testimoniati a più voci dal Magistero, dall’analisi del Testo sacro, da san Paolo e da altre ragioni ancora...

SPIRITUALITÀ

Il segretario della mistica. Clemens Brentano
dal Numero 3 del 18 gennaio 2015
di Carlo Codega

Quando Joseph von Eichendorff ebbe opportunità di conoscere il famoso poeta Clemens Brentano, entrò in una stretta stanza piena di fumo, suono di chitarra e risate. Di sicuro Brentano non conduceva una vita esemplare. Nello stesso tempo, nel lontano Dülmen, una santa monaca pregava per la sua conversione.

SPIRITUALITÀ

Dalla ghigliottina a Gesù. Jacques Fesch
dal Numero 2 del 11 gennaio 2015
di Paolo Risso

Nel giovane Jacques si fa palpabile la grazia dolce e potente della redenzione di Gesù, che raggiunge ogni uomo davvero pentito, disposto a seguire con radicalità la sua Voce. Quando arriva per lui l’ora della giustizia umana, morirà al cospetto della Giustizia divina non un delinquente, ma un piccolo santo!

SPIRITUALITÀ

Il Quarto Vangelo
dal Numero 49 del 14 dicembre 2014
di Paolo Risso

Nessuno può discutere sulla meraviglia di tutta la Sacra Scrittura. Ma il Vangelo di san Giovanni ha sfumature eccelse di incanto divino. Quando lo Spirito Santo parla attraverso questo cuore vergine e prediletto, tocca un apice ineguagliabile di arcano mistero...

SPIRITUALITÀ

Madre della verità, Madre della carità
dal Numero 41 del 19 ottobre 2014
di Paolo Risso

Sacerdote insignito di numerosi doni di grazia, fra i quali quello d’essere un eccellente poeta. Con le sue poesie mariane riconosce nella Santissima Vergine la potente Mediatrice alla quale ricorrere con fiducia, a Lei che è “Madre della Verità e del Bell’Amore”.

SPIRITUALITÀ

San Francesco tutto evangelico
dal Numero 40 del 12 ottobre 2014
di Suor M. Grazia Pia Palma, FI

Il Serafino d’Assisi aveva una gran devozione per la Parola di Dio, e lo stesso voleva da parte dei suoi frati. La divina Parola è un dono ineffabile, in quanto rende Dio stesso a noi presente, il cui unico contraccambio è il dispensarla alle anime perché “anch’esse credano”.

SPIRITUALITÀ

È la Presenza!
dal Numero 25 del 22 giugno 2014
di Paolo Risso

Nostro Signore, Gesù il Figlio di Dio, si rende a noi presente in Corpo e Sangue, Anima e Divinità nella piccola e candida Ostia. È qui, nei tabernacoli di tutto il mondo, il Signore del Cielo e della terra. E noi, vogliamo lasciarci “toccare e affascinare” da Lui.

SPIRITUALITÀ

Roma, Dante e Cristo
dal Numero 17 del 27 aprile 2014
di Paolo Risso

Anno 1300, Roma: migliaia di pellegrini accorrono al primo Giubileo della Storia cristiana, col beneficio di lucrare l’Indulgenza plenaria. Tra questi il più illustre: Dante Alighieri...

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits