SPIRITUALITÀ

Il Torchio mistico
dal Numero 29 del 24 luglio 2016
di Claudia Del Valle

Una delle raffigurazioni più toccanti e incisive della devozione cattolica al Sangue di Cristo è certamente quella del “Torchio mistico”. Cristo è il frutto pigiato il cui succo, ossia il cui Sangue, è la bevanda di redenzione per i peccati dell’uomo.

SPIRITUALITÀ

In Sanguine Agni
dal Numero 28 del 17 luglio 2016
di Veronica Silvestri

La Santa Chiesa è nata nel Sangue di Cristo e lo custodisce in sacro deposito. I più grandi Santi sono stati tutti devoti, amanti e predicatori appassionati di questo Preziosissimo Sangue che ci ha redento e, attraverso i Sacramenti, ci purifica e santifica.

SPIRITUALITÀ

Tra tante strade, l’unica Via
dal Numero 28 del 17 luglio 2016
di Paolo Risso

Storie di eclatanti conversioni del nostro secolo, dei nostri giorni, indicano quale, tra tutte quelle proposte, sia la strada maestra, l’unica reale e affascinante via capace di portare l’uomo, qualsiasi uomo, alla felicità da sempre tacitamente bramata. Seguiamone le orme.

SPIRITUALITÀ

Come ascoltare la Santa Messa
dal Numero 27 del 10 luglio 2016
di San Francesco di Sales

Nessuna preghiera ha maggior valore e maggior efficacia di quella offerta al Padre in unione al Sacrificio eucaristico di Gesù nella Santa Messa. È dunque necessario conoscere e vivere al meglio l’augusto mistero che si celebra sui nostri altari per non sprecare neanche una particella di un tesoro così prezioso.

SPIRITUALITÀ

L’uomo mandato da Dio. Le qualità del Precursore di Cristo
dal Numero 25 del 26 giugno 2016
di Padre Dominicus Re

“Tra i nati da donna non vi è alcuno più grande di Giovanni”. Le parole usate da Gesù per lodare il suo Precursore rivelano la grandezza morale di questo Santo del quale solamente, dopo Gesù e la sua Madre Immacolata, la Chiesa festeggia la nascita terrena. Cerchiamo di comprenderne il motivo in tre rapidi sguardi.

SPIRITUALITÀ

Sangue per Sangue. Il culto al Sacro Cuore
dal Numero 23 del 12 giugno 2016
di Carlo Codega

La devozione al Sacro Cuore di Gesù, riconosciuta con una festa universale della Chiesa da Pio IX nel 1856, si affermò grazie al lavoro e alle sofferenze di molti suoi apostoli che, fedeli alla Volontà del Signore, seppero superare ogni ostacolo.

SPIRITUALITÀ

Il mistico Sole del cristiano. La Santissima Eucaristia
dal Numero 21 del 29 maggio 2016
di Padre Dominicus Re

La Santa Messa è fonte e culmine di tutta la vita cristiana, anticipo del banchetto celeste dove ci è dato il pegno della Vita futura. Come nella parabola del Vangelo, però, non tutti vi prendono parte o vi assistono in modo degno. Ecco alcune istruzioni e consigli per non sciupare una grazia tanto grande.

SPIRITUALITÀ

La mirabile Ascensione
dal Numero 18 del 8 maggio 2016
Di Padre Marciano M. Ciccarelli

Più volte Gesù Cristo ha annunciato che come è venuto dal Padre così vi sarebbe tornato. Ed ecco finalmente, dopo quaranta giorni dalla sua Risurrezione, finalmente ascende glorioso al Cielo, si asside «alla destra del Padre». Egli vuole che noi siamo dove Egli è: è la Sua gloria «che prepara e precede quella dei suoi membri».

SPIRITUALITÀ

Vergine, Custode dei vergini.
dal Numero 17 del 1 maggio 2016
di Paolo Risso

Nella santa Casa di Nazareth ha inizio il miracolo stupendo della “verginità cristiana”. Gesù, Maria Santissima e san Giuseppe si amano di un amore esclusivamente consacrato a Dio, e offrono al mondo e ai secoli l’esempio più pieno di carità teologale.

SPIRITUALITÀ

I due principi paolini sulla Grazia divina
dal Numero 16 del 24 aprile 2016
di Padre Dominicus Re

San Paolo sa ben parlarci della Grazia di Dio, egli che dalla Grazia è stato rigenerato, trasformato da persecutore dei seguaci di Cristo ad Apostolo delle genti. Una sua frase in particolare ci è preziosa per enucleare due importanti principi riguardanti la Grazia.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits