SPIRITUALITÀ

Il Bambino con Maria sua Madre
dal Numero 1 del 8 gennaio 2017
di Paolo Risso

Il desiderio dei Re Magi di trovare “il nato Re dei Giudei” e le loro stesse parole testimoniano la loro profonda comprensione del Messia: lo riconoscono uomo, Re, e Dio. è la stella che li conduce a Gesù, e questa è figura di Maria “sua Madre”, la vera Stella che conduce l’uomo alla più intima comprensione e adorazione del Salvatore.

SPIRITUALITÀ

Gli anni “romani” e la nascita della Milizia
dal Numero 41 del 23 ottobre 2016
di Suor M. Grazia Palma, FI

San Massimiliano soggiornò a Roma per sette anni, durante i quali si formò non solo intellettualmente ma anche spiritualmente per la grande missione apostolica a carattere mariano che avrebbe dovuto svolgere in Patria e nelle terre di missione.

SPIRITUALITÀ

La Regina della Polonia e il suo cavaliere
dal Numero 39 del 9 ottobre 2016
di Suor M. Assunta Wachala, FI

Molteplici sono le strade attraverso cui San Massimiliano ha percepito l’eredità mariana polacca. Fra queste: la letteratura e, soprattutto, il canto popolare, molto caro ai suoi connazionali. I confratelli del Santo affermano che gli piaceva cantare i canti mariani e si serviva talvolta delle vive immagini contenute in essi per infondere nei Frati concetti spirituali.

SPIRITUALITÀ

Vivere secondo il Santo Vangelo
dal Numero 38 del 2 ottobre 2016
di Suor M. Grazia Palma, FI

Il Francescanesimo, in quanto spiritualità eminentemente cristocentrica, è imperniato sul santo Vangelo. Il suo Fondatore – come afferma il suo primo biografo – aspirava continuamente a conformare perfettamente la sua vita a quella di Gesù Cristo così come è descritta dagli Evangelisti nei loro racconti.

SPIRITUALITÀ

I miei ricordi con Padre Massimiliano
dal Numero 37 del 25 settembre 2016
di Padre Miecislao M. Mirochna

Padre Miecislao M. Mirochna portò sempre nel suo cuore e nei suoi ricordi gli anni passati in Giappone con san Massimiliano, suo maestro e guida, e molti di questi li mise per iscritto in vari articoli sul Cavaliere dell’Immacolata giapponese. Eccone uno.

SPIRITUALITÀ

Impronta della Madre di Dio
dal Numero 32 del 21 agosto 2016
di Claudia Del Valle

L’intramontabile fascino di Santa Chiara riflette quello assoluto ed eterno di Maria Santissima, da Lei amata ed imitata fino alla mistica identificazione, come testimonia la visione, alquanto originale e significativa, avuta da una sorella povera alla morte della Serafica Madre.

SPIRITUALITÀ

Martire perché “alter Christus”
dal Numero 31 del 7 agosto 2016
di Suor M. Pia D’Anselmo, FI (psicologa)

La Causa di Canonizzazione che si aprì nel segno dei “Confessori della fede” svelò ai fedeli il suo esito sorprendentemente prezioso il giorno della Canonizzazione, quando il Santo Padre uscì indossando i paramenti rossi “per il martire”. Il suo fu un martirio di fede e di carità, che suggella la piena identità cristiforme di San Massimiliano.

SPIRITUALITÀ

Santa Chiara. Negli splendori della contemplazione
dal Numero 31 del 7 agosto 2016
di Veronica Silvestri

Maria di Betania, che stando ai piedi di Gesù ne ascoltava attenta la parola, è stata assunta, sin dall’antichità, a simbolo di contemplazione. A questa “parte migliore” è stata chiamata anche Santa Chiara. In quanto “pianticella” del Serafino d’Assisi, la sua vita contemplativa è dominata dall’Amore incarnato, ossia dal Verbo fatto carne.

SPIRITUALITÀ

Auschwitz-Paradiso. Il trionfo di San Massimiliano M. Kolbe
dal Numero 31 del 7 agosto 2016
di Cristiana Di Stefano

Cade il prossimo 14 agosto la ricorrenza dei 75 anni dall’eroica morte di San Massimiliano M. Kolbe. Un’occasione per riflettere sulla grandezza della sua figura morale e spirituale.

SPIRITUALITÀ

“Padre Santo, non anni, ma anime!”. Il Perdon d’Assisi
dal Numero 30 del 31 luglio 2016
di Rito Cascioli

Nella ricorrenza di Santa Maria degli Angeli, dal mezzogiorno del giorno prima fino alla mezzanotte del 2 agosto, si celebra la festa del “Perdon d’Assisi”, con la possibilità di lucrare la celebre indulgenza. Interessante è conoscere come è sorto questo “gioiello” della Misericordia divina.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits