Riflessioni sull’amor di Dio secondo S. Francesco di Sales
dal Numero 2 del 14 gennaio 2018
di Claudia Del Valle
Estrapoliamo dalla miniera d’oro dei suoi scritti, alcuni insegnamenti caratteristici di san Francesco di Sales, che illuminano alcuni aspetti particolari della vita devota del cristiano.
Il Desiderato delle genti
dal Numero 1 del 7 gennaio 2018
di Claudia Del Valle
L’arrivo dei Magi alla grotta di Betlemme attesta che la salvezza portata dal Verbo non fu preclusa a coloro che non appartengono alla discendenza di Abramo, ma è per tutti coloro che siano disposti ad accogliere la Redenzione, a qualunque popolo appartengano.
Tempo d’Avvento, tempo nuovo
dal Numero 48 del 10 dicembre 2017
di Paolo Risso
L’Avvento celebra l’attesa della venuta di Gesù Cristo, il Salvatore, nella storia degli uomini e nel nostro tempo. In questo tempo liturgico i cristiani sono chiamati a comprendere quale significato abbia per la Chiesa e per ognuno questa venuta sacramentale di Cristo, e quali nuove disposizioni e atteggiamenti sono richiesti.
La Messa, opera dell’uomo-Dio
dal Numero 45 del 19 novembre 2017
di Paolo Risso
Quando venne la pienezza dei tempi, il Verbo si fece carne ed abitò tra noi: Egli venne non per distruggere, ma per compiere e perfezionare la Legge ed il culto. È lecito pertanto chiedersi: Gesù ha stabilito anche delle “norme liturgiche”?
La comunione dei santi. Uno stupendo mistero di Fede
dal Numero 42 del 29 ottobre 2017
di Padre Angelomaria Lozzer, FI
Dopo aver confessato «la Santa Chiesa Cattolica», il Simbolo degli Apostoli aggiunge «la comunione dei santi». è, questa, un’affascinante realtà della nostra Fede, per la quale nella Chiesa il bene degli uni è comunicato agli altri, essendo tutti i credenti membra di un unico corpo. Ma come si realizza ciò?
La Croce che redime
dal Numero 35 del 10 settembre 2017
di Paolo Risso
L’offerta totale di Gesù per noi, richiede l’offerta di noi stessi a Lui. Non ci sono soluzioni parziali. è la grandezza e la gravità della sua offerta suprema che esige questa nostra offerta decisiva e totale. Nella scelta di vivere per Lui, senza rimpianto e senza sconto, nell’esaltazione della sua Croce nella nostra vita, stanno la serietà e il fascino del Cattolicesimo.
Sul monte della Trasfigurazione
dal Numero 31 del 6 agosto 2017
di Paolo Risso
Sei giorni prima aveva detto ai suoi Discepoli: «Vi sono alcuni tra i presenti che non morranno finché non vedranno il Figlio dell’uomo venire nel suo regno» (Mt 16,28) ed ecco che Pietro, Giacomo e Giovanni furono scelti da Gesù per assistere all’ineffabile e luminosissimo suo mistero di gloria...
Dal Kazakistan, il fuoco apostolico di Padre Ladislao Bukowinski
dal Numero 31 del 6 agosto 2017
di Raimondo Giuliani
La storia di questo Beato è simile a quella dei più bei martiri perseguitati dal Comunismo sovietico. La sua identità sacerdotale e attività pastorale non conobbe cedimenti, nonostante i ripetuti internamenti nei lager. Solo la morte, avvenuta il 3 dicembre 1974, arrestò lo zelo apostolico di Padre Ladislao...
La Santa Messa: un’unica Realtà per Dio e per me
dal Numero 24 del 18 giugno 2017
di Paolo Risso
Il Sacrificio della Croce e dell’Altare è un’unica Realtà, allo sguardo del Cristiano come a quello di Dio. Gli “occhi della fede” scoprono e contemplano il reale Mistero: non più solo il sacerdote ma Gesù Sacerdote, non più solo l’altare ma il Calvario, non più il pane e il vino ma il suo Corpo e il suo Sangue.
Il nesso tra la Vergine e l’Eucaristia
dal Numero 24 del 18 giugno 2017
di Raimondo Giuliani
Il rapporto intimo e vitale che intercorre tra la Santissima Eucaristia e Maria Vergine è facilmente intuibile dalla pietà e dall’intelligenza dei fedeli. Già gli antichi Padri ne avevano colto il legame inscindibile, scolpendolo con espressioni sublimi, il cui significato è stato accolto anche dalla santa Liturgia.