SPIRITUALITÀ

Il segreto del Sacro Cuore
dal Numero 22 del 3 giugno 2018
di Padre Dominicus Re

I celebri passi del Vangelo di Giovanni che riportano la lanciata inferta al Sacro Cuore di Gesù crocifisso, possono considerarsi l’apice della rivelazione dell’amore divino per l’uomo: un amore totale che va persino oltre la morte perché infinito.

SPIRITUALITÀ

La Madonna e lo Spirito Santo. Un’ineffabile unità sponsale
dal Numero 20 del 20 maggio 2018
di Rosario Silesio

L’Oriente cristiano chiama “pneumatofori”, portatori dello Spirito Santo, quegli uomini santissimi che avendo raggiunto la perfezione possono fare da maestri nello spirito e intercedere come mediatori presso Dio per i fedeli. Tale titolo si addice sommamente alla Vergine Immacolata...

SPIRITUALITÀ

Il Segreto di Fatima ci salverà? In realtà ci ha già salvati!
dal Numero 19 del 13 maggio 2018
di Fra Pietro Pio M. Pedalino

Se ogni profezia autentica è offerta da Dio per la salvezza dell’uomo in tempi difficili, è lecito chiedersi: in che modo Fatima può illuminare il presente? È ancora valida per portarci a salvezza? Oppure rimane un appello inascoltato, e quindi inefficace?

SPIRITUALITÀ

Il piccolo zar
dal Numero 19 del 13 maggio 2018
di Paolo Risso

Cento anni fa, nella notte tra il 16 e il 17 luglio 1918, fu decretata la fine della famiglia imperiale dei Romanov ad opera dei comunisti di Lenin. Dopo aver assistito all’assassinio dello Zar suo padre, anche il piccolo erede al trono, Alessio Romanov, morì, pregando il suo Gesù.

SPIRITUALITÀ

Un’insostituibile perla del Vangelo
dal Numero 15 del 15 aprile 2018
di Padre Dominicus Re

Maria Maddalena, con il suo amore impetuoso e generoso, è un modello radioso di penitenza e di ricerca appassionata di Dio, per ogni anima cristiana e soprattutto religiosa.

SPIRITUALITÀ

Con occhi nuovi. Sulla Risurrezione di Gesù
dal Numero 14 del 8 aprile 2018
di Don Leonardo M. Pompei

Gesù Risorto ha voluto manifestarsi ai suoi discepoli in Galilea, riportandoli sui luoghi del suo apostolato terreno affinché essi imparassero a vedere ogni suo insegnamento, ogni suo gesto, ogni suo miracolo con occhi nuovi, illuminati dalla luce della sua Risurrezione.

SPIRITUALITÀ

La missione della donna alla luce di Maria
dal Numero 14 del 8 aprile 2018
di Padre Luca M. Genovese

La missione della donna riceve dalla figura di Maria Santissima la sua luce più autentica e più bella. Proponiamo un interessante articolo che delinea la missione della donna nella società a partire dalla prospettiva biblica della figura di Maria Santissima e sulla base delle riflessioni dei Santi Padri.

SPIRITUALITÀ

La pedagogia della Croce
dal Numero 12 del 25 marzo 2018
di Fra Candido Nepote

La “pedagogia” di Gesù è quella della croce, che esercita su tutte le generazioni una potente attrazione di amore. Una pedagogia che non teme confronti con le pedagogie contemporanee fondate da Rousseau, e che è l’unica capace di redimere, salvare ed elevare all’altezza di Dio.

SPIRITUALITÀ

La Messa al tempo degli Apostoli
dal Numero 4 del 28 gennaio 2018
di Paolo Risso

Investendo gli Apostoli della sua stessa missione, il Signore li costituì non solo propagatori della parola evangelica, ma anche ministri e dispensatori dei suoi misteri. Attingendo dagli Atti e dalle Lettere degli Apostoli, come pure dalla Tradizione dei primi 5 secoli, si può ricostruire – a grandi linee – il rito della Messa.

SPIRITUALITÀ

Scudo nella lotta: la vita di grazia
dal Numero 7 del 18 febbraio 2018
di Padre Luca M. Genovese

La grazia ottenuta con l’inestimabile dono del Battesimo va conservata in una continua lotta contro il nemico di Dio e dell’uomo. Avendo condiviso in tutto, eccetto che nel peccato la nostra sorte, lo stesso Gesù ci mostra quale sia la via da percorrere e ci precede dandoci l’esempio.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits