Unzione degli infermi e santo Viatico. Come pensano, parlano e operano i santi
dal Numero 43 del 8 novembre 2020
di Padre Stefano M. Manelli, FI
A coloro che stanno per lasciare questa vita, la Chiesa offre, oltre all’Unzione degli infermi, l’Eucaristia come viatico. Ricevuta in questo momento di passaggio dal tempo all’eternità, la Comunione è seme di vita eterna secondo le parole di Gesù: «Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò».
Il beato Giovanni Duns Scoto, vero francescano tutto dell’Immacolata
dal Numero 43 del 8 novembre 2020
di Mariano Fernandez Garcia
L’8 novembre ricordiamo il beato Duns Scoto, nitida stella dell’Ordine serafico. Uomo di intelligenza sottile, si è dedicato con egual passione alla pietà e alla scienza teologica: tanto più diventava dotto, tanto più diventava santo. Legato alla Vergine Immacolata da un patto segreto, bevve torrenti d’acqua viva al sacro petto di Colei che generò la Sapienza incarnata.
«Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra morte corporale»
dal Numero 42 del 1 novembre 2020
di Padre Stefano M. Manelli, FI
Come san Francesco, ogni cristiano è chiamato ad accogliere la morte con occhi trasfigurati, considerandola come l’accesso alla nuova vita con Dio. Ma per morire come i santi, è necessario impegnarsi a vivere come loro
Chi è il Direttore spirituale?
dal Numero 42 del 1 novembre 2020
di Padre Alessandro M. Apollonio, FI
Sempre seguendo il pensiero del nostro teologo francescano, e secondo l’interpretazione comune delle leggi ecclesiastiche in materia, consideriamo la figura del direttore spirituale e il rapporto esistente tra il suo ufficio e quello del Confessore.
La Direzione spirituale. Un percorso di maturità per la santità
dal Numero 40 del 18 ottobre 2020
di Don Mario Proietti
Quella di santa Maria De Mattias con don Giovanni Merlini è stata un’esperienza di Direzione spirituale illuminata e fruttuosa, che può aiutare anche gli uomini del nostro tempo, costretti a fare i conti con molta confusione e poche certezze.
I fioretti di Padre Cruz
dal Numero 40 del 18 ottobre 2020
di Nuno Pereira
Pochi conoscono il “padre Pio” del Portogallo, padre Francesco Cruz, oggi servo di Dio. Alcuni episodi della sua santa vita affascineranno i lettori attirandoli alla scoperta di questa figura sacerdotale luminosa.
Scelto per il martirio: beato Padre Mario Borzaga
dal Numero 37 del 27 settembre 2020
di Paolo Risso
La grandezza di un uomo si percepisce spesso con il passare del tempo. Ciò è vero anche per Padre Mario Borzaga, sacerdote trentino missionario Oblato di Maria Immacolata nel Laos, beatificato nel 2015. Guardiamo a lui a 60 anni dal suo martirio.
Dalle tenebre, un canto. Benedetta Bianchi Porro
dal Numero 36 del 20 settembre 2020
di Paolo Risso
Giovane studentessa di Medicina, sarà lei stessa a diagnosticare la terribile malattia che l’affligge da tempo: neurofibromatosi diffusa. Privata lentamente dell’uso dei sensi, chiusa nel buio e nel silenzio, affina la sua sensibilità spirituale che la porta vertiginosamente in alto, verso Dio, e sorprendentemente presente accanto agli uomini.
Santa Ildegarda di Bingen e la visione profetica sulla Chiesa
dal Numero 35 del 13 settembre 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
“Una grande donna “profetessa”, che parla con grande attualità anche oggi a noi, con la sua coraggiosa capacità di discernere i segni dei tempi, con il suo amore per il creato, la sua medicina, la sua poesia, la sua musica, il suo amore per Cristo e per la Sua Chiesa, sofferente anche in quel tempo, ferita anche in quel tempo dai peccati dei preti e dei laici, e tanto più amata come corpo di Cristo” (Benedetto XVI)
La Direzione spirituale /1
dal Numero 34 del 6 settembre 2020
di Padre Alessandro M. Apollonio, FI
Figlio esemplare di san Francesco, padre Alessio è stato missionario in Cina per quasi 30 anni. Espulso dal governo rosso, trascorse a Roma in preghiera e in piena attività di scrittore, confessore e direttore spirituale, tutto il tempo che Dio gli concesse. Presentiamo una rielaborazione sintetica di alcune delle sue lezioni sulla direzione spirituale, contenute nell’opera “Theologia spiritualis”.