SPIRITUALITÀ

Il figlio di molte lacrime: la conversione di sant’Agostino
dal Numero 33 del 23 agosto 2020
di Aurora De Victoria

Il 28 agosto la Chiesa Cattolica celebra la memoria di uno dei suoi più grandi figli: dottore della Fede, scrittore ecclesiastico più citato nel Catechismo, personalità capace di attrarre a sé e a Dio innumerevoli persone di ogni tempo ed estrazione. La sua santità è la prova di ciò che Dio può realizzare quando l’uomo si lascia vincere dalla Sua grazia.

SPIRITUALITÀ

San Giovanni Eudes, apostolo dei Sacri Cuori
dal Numero 32 del 16 agosto 2020
di Paolo Risso

Dopo essersi dedicato per molti anni con frutto alla predicazione nelle parrocchie, fonda la Congregazione di Gesù e Maria per la formazione dei seminaristi, che donerà alla Francia centinaia di zelanti sacerdoti. A san Giovanni Eudes si deve anche un notevole incremento della devozione verso i sacri Cuori di Gesù e Maria.

SPIRITUALITÀ

L’uomo più felice dell’Unione Sovietica: Padre Placid Olofsson
dal Numero 31 del 2 agosto 2020
di Carlo Codega

Monaco benedettino, sacerdote, insegnante plurilaureato, eletto deputato in Parlamento... all’improvviso condannato a dieci anni di prigione e lavori forzati. Che senso poteva avere tutto questo? Il Codice penale sovietico non bastava a spiegargli la sua sorte, ma la fede sì. Una fede che lo avrebbe portato ad essere l’uomo più felice dell’Unione Sovietica.

SPIRITUALITÀ

Quando diciamo: “Per Cristo nostro Signore”
dal Numero 30 del 26 luglio 2020
di Paolo Risso

Le orazioni della Liturgia esprimono in maniera puntuale e coinvolgente la verità della nostra Fede per cui Cristo è al centro della nostra vita e della nostra preghiera. è Lui l’unico Mediatore tra noi e la Trinità, e lo riconosciamo ogni volta che preghiamo con la Liturgia della Chiesa.

SPIRITUALITÀ

Al Cielo, per una piccolissima via
dal Numero 28 del 12 luglio 2020
di Paolo Risso

Il 18 luglio ricorre il “dies natalis” di suor Maria Consolata Betrone. Sulla scia della grande Santa di Lisieux, questa Clarissa cappuccina è stata una grande Apostola dell’Amore divino, che ha onorato particolarmente con la sua eroica confidenza e con la totale dedizione di sé.

SPIRITUALITÀ

San Josemaría Escrivá, un contemplativo itinerante
dal Numero 26 del 28 giugno 2020
di Aurora de Victoria

«Non hai forse compreso anche tu la necessità di essere anima di orazione, di avere con Dio un rapporto che ti “deifichi”? Questa è la fede cristiana, e così l’hanno sempre intesa le anime d’orazione: “Diventa Dio – scrive Clemente Alessandrino –, l’uomo che vuole tutto ciò che Dio vuole”»

SPIRITUALITÀ

La devozione al Cuore Eucaristico di Gesù
dal Numero 25 del 21 giugno 2020
di Padre Giorgio Maria Faré

Si tratta del coronamento di due devozioni: quella al Santissimo Sacramento e quella al Sacro Cuore. E mentre quest’ultima onora in modo generale l’amore di Gesù che porge all’uomo i benefici della Redenzione, la devozione al Cuore Eucaristico onora in particolare l’atto di suprema dilezione per il quale il Sacratissimo Cuore di Gesù si dona a noi come vittima, nutrimento e compagno nella Santissima Eucaristia.

SPIRITUALITÀ

Intervista a Padre Faré / “Con amore e timore”: i cristiani dinanzi all’Eucaristia
dal Numero 24 del 14 giugno 2020
a cura di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

L’Eucaristia è sacra perché contiene il Sacro per eccellenza, il “Tre volte Santo”, il più sacro e santo degli amori, il Dio carità. Alla presenza reale di un amore speciale, si addice un culto speciale, poiché la fede non può essere sganciata dai segni sensibili. Ne parliamo con Padre Giorgio Maria Faré*

SPIRITUALITÀ

Un Tabernacolo nel deserto. Charles de Foucauld sarà presto santo
dal Numero 24 del 14 giugno 2020
di Claudia Del Valle

C’era almeno un’anima tra le dune del Sahara che adorava il Santissimo Sacramento. Era Charles de Foucauld. Viveva nel suo povero romitorio come un’ostia nel tabernacolo, offrendo per i Tuareg il suo sacrificio quotidiano di amore, che sarebbe culminato nell’immolazione cruenta.

SPIRITUALITÀ

L’arcivescovo Anton Vovk, “spina dorsale” della chiesa slovena
dal Numero 19 del 10 maggio 2020
di Gian Filippo Della Marca

Rimase fedele alla Chiesa Cattolica romana, salvaguardando il patrimonio spirituale del popolo sloveno nel tempo della dura persecuzione comunista. Dai suoi stessi acerrimi nemici era considerato “la spina dorsale della nazione”.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits