San Bonaventura: con scienza e amore, Dottore veloce
dal Numero 26 del 10 luglio 2022
di Paolo Risso
“Non basta la lettura, senza l’unzione; non basta la speculazione senza la devozione; non basta l’indagine senza la meraviglia; non basta la circospezione senza l’esultanza; l’industria senza la pietà; la scienza senza la carità; l’intelligenza senza l’umiltà; lo studio senza la grazia” – San Bonaventura
Santa Veronica “in volo” alla santa Casa di Loreto
dal Numero 25 del 3 luglio 2022
di Suor Ostia del Cuore Immacolato
Tra i moltissimi santi che nel corso dei secoli hanno visitato la celebre Basilica lauretana, gioiello posto al cuore dell’Italia cattolica, c’è anche santa Veronica Giuliani. Ma il suo non fu un pellegrinaggio ordinario. Ascoltiamo da lei come e cosa avvenne.
Per il mese di luglio | Sacerdote con il suo Sangue
dal Numero 25 del 3 luglio 2022
di Paolo Risso
La Tradizione della Chiesa consacra tutto il mese di luglio alla devozione al Preziosissimo Sangue. Devozione che non può non coinvolgere ogni cristiano, lavato e redento in questo Sangue divino, sparso dal nostro sommo Sacerdote nel suo sublime Sacrificio. Una realtà luminosa che svela l’amabilità e la gloria del Sacerdozio di Gesù.
30 minuti con se stessi | Il creato, una scuola di preghiera
dal Numero 24 del 26 giugno 2022
di Don Mario Proietti
“Come parte di una creazione sublime, cogli i segreti che il Creatore ha nascosto in essa e lasciati istruire da chi, inferiore a te, fa spontaneamente quello che a te costa sacrificio, sudore e fatica. Se vuoi che il tuo corpo, che è ciò che ti lega alla creazione, viva di questa preghiera che il creato esprime, apprendi da esso come pregare”
Quando la Chiesa è prospera, è in ginocchio davanti all’Eucaristia
dal Numero 24 del 26 giugno 2022
di Paolo Risso
«Se l’Eucaristia è tutto – afferma il celebre passionista padre Zoffoli –, è anche tremendamente vero: o l’Eucaristia o il nulla». Senza l’Eucaristia si dissolve il Sacerdozio, la gerarchia, il deposito della Fede; mentre con l’Eucaristia rifiorisce la Chiesa e rinasce l’uomo a immagine di Cristo.
Il ven. padre Girolamo Biasi: l’olocausto della “Messa non interrotta”
dal Numero 24 del 26 giugno 2022
di Suor Ostia del Cuore Immacolato
“O mio Salvatore, non avete avuto che una vita da immolare al Padre vostro; ebbene ve ne offro una seconda, la mia, per partecipare allo stesso sacrificio. Mettetemi sul vostro altare, accanto al pane e al vino. Dite su di me, o sacerdote sovrano, le parole che mi trasformino in Voi” (venerabile Girolamo Biasi)
“Il ribelle di Dio”. San Luigi Gonzaga
dal Numero 23 del 19 giugno 2022
di Paolo Risso
“Non riesco a capacitarmi come il Signore guardi alla mia piccola e breve fatica e mi premi con il riposo eterno e dal cielo mi inviti a quella felicità che io fino ad ora ho cercato con negligenza e offra a me, che assai poche lacrime ho sparso per esso, quel tesoro che è il coronamento di grandi fatiche e pianto” - San Luigi Gonzaga sul letto di morte
30 minuti con se stessi | La preghiera: quando le parole non sono chiacchiere
dal Numero 23 del 19 giugno 2022
di Don Mario Proietti
La vera preghiera ha il potere di cambiare la vita del cristiano. E d’altra parte, il conformare la propria vita alla fede che esprimiamo nella preghiera è il primo presupposto per pregare veramente.
Incontro con il santo del 25 maggio | „Vorrei essere Ildebrando”
dal Numero 20 del 22 maggio 2022
di Paolo Risso
“Sono rari i buoni che anche in tempo di pace sono capaci di servire Dio. Ma sono rarissimi quelli che per suo amore non temono le persecuzioni o sono pronti ad opporsi decisamente ai nemici di Dio. Perciò la religione cristiana – ahimè – è quasi scomparsa, mentre è cresciuta l’arroganza degli empi” – San Gregorio Magno
Maggio con Charles de Foucauld | Piccolo fratello di tutti
dal Numero 19 del 15 maggio 2022
di Padre Ambrogio M. Canavesi
Il suo eremo abitato solo da Gesù eucaristico, nel cuore del deserto, si trasformò in un via vai di poveri, ammalati, soldati, curiosi. San Charles voleva che tutti lo considerassero «come loro fratello, il fratello universale», e predicava il Vangelo con il sorriso e la carità del Cuore di Gesù.