“Tra me e mio figlio, salvate lui” Santa Gianna Beretta Molla | nel centenario della nascita
dal Numero 36 del 2 ottobre 2022
di Paolo Risso
«Ogni vocazione è una vocazione alla maternità: fisica, spirituale, morale, perché Dio ha posto in noi l’istinto della vita. Prepararsi alla propria vocazione è prepararsi a dare la vita. Se dovete decidere fra me e il bimbo, nessuna esitazione: scegliete – e lo esigo – il bimbo» (Santa Gianna).
Guerriera per amore /1 2 ottobre | Santa Teresa di Lisieux
dal Numero 35 del 25 settembre 2022
di Teresa Francia
La Santa di Lisieux, conosciuta come la “Santa delle rose”, è davvero la santina nata con l’aureola, che non ha conosciuto il cammino ascetico dei poveri figli di Adamo? Diciamo “no”, ma lo facciamo raccontare a lei stessa...
“Come il grappolo d’uva” Don Renato Cellino, sacerdote esemplare
dal Numero 35 del 25 settembre 2022
di Paolo Risso
A 40 anni dalla sua dipartita, presentiamo un breve profilo biografico e spirituale del reverendo don Cellino, di Asti, che ha saputo “irradiare il Cristo”, così come si era proposto.
Dalla Croce, la santità
dal Numero 33 del 11 settembre 2022
Paolo Risso
14 settembre: festa dell’Esaltazione della Santa Croce. Celebrando tale festività, cara a noi tutti redenti dai patimenti di Cristo, vogliamo ripercorrere la storia del ritrovamento dello strumento prezioso attraverso cui si è operata la nostra redenzione, e che testimonia una volta di più che il Cristianesimo
è una realtà storica e documentata.
Trascinatore di giovani: beato Federico Ozanam Incontro con il santo del 9 settembre
dal Numero 32 del 4 settembre 2022
di Paolo Risso
Ho conosciuto i dubbi del secolo presente, ma tutta la mia vita mi ha convinto che non c’è riposo per lo spirito e per il cuore se non nella Chiesa e sotto la sua autorità. Io credo fermamente di essere consacrato alla propagazione della verità. La giustizia suppone già molto amore.
L’uomo che ha trovato Cristo San Bernardo di Chiaravalle | il santo del 20 agosto
dal Numero 30 del 14 agosto 2022
di Paolo Risso
«È cosa buona per me, o Signore, piuttosto stringermi a te nella tribolazione, averti con me nella fornace, che essere senza di te fosse pure in Cielo... Il motivo per amare Dio, è Dio stesso; la misura, amarlo senza misura».
Il dono della scienza della Croce
dal Numero 29 del 31 luglio 2022
di Suor Serafina della Trinità
«L’unione nuziale dell’anima con Dio è il fine per il quale ella è stata creata, riscattata sulla Croce, riabilitata sulla Croce e sigillata per l’eternità con la Croce». È quello che c’insegna santa Teresa Benedetta della Croce con gli scritti, con la vita e con il martirio, di cui quest’anno celebriamo l’80° anniversario.
Sacerdote felice, nell’apostolato come sul calvario San Tito Brandsma
dal Numero 28 del 24 luglio 2022
di Paolo Risso
In casa lo chiamavano “il Punto” tanto era gracile e minuto, ma era destinato a diventare un gigante tra i santi di Dio. Ecco il profilo biografico di questo fecondo scrittore, professore, giornalista, conferenziere, e soprattutto grande mistico carmelitano.
30 minuti con se stessi | Dove sboccia la vera gioia
dal Numero 27 del 17 luglio 2022
di Don Mario Proietti
La gioia ha le sue fondamenta in Dio, anzi è Dio stesso e la Chiesa può offrirti questa gioia che cerchi. Se vuoi fare la tua vera fortuna e giungere al vero successo, ascolta i consigli amorevoli della Chiesa e lasciati guidare alla fonte della vera gioia.
22 luglio | Il Card. De Bérulle su Santa Maria Maddalena
dal Numero 27 del 17 luglio 2022
del Card. Pietro De Bérulle
Le elevazioni di questo santo Sacerdote francese sulla Maddalena – di cui presentiamo un estratto – sono veri gioielli, inni sublimi alla potenza della grazia di Gesù e all’amore di questa Santa. Un amore serafico, tutto rapito in Cristo, che nemmeno il demonio potrà più raffreddare.