RISPOSTA AI LETTORI

“Buona fede”... fino a che punto giustifica?
dal Numero 46 del 27 novembre 2016

Mi sembra si abusi molto oggi dell’espressione “buona fede”. Tanti delitti e comportamenti sbagliati sono giustificati per il semplice fatto della “buona fede”. Così però non si costruisce una società ordinata ma si mantiene volontariamente l’errore dell’ignorante per poterlo giustificare. Se la buona fede è una tavola di salvezza (le parole di Gesù sono chiare: “Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno”), tuttavia le esortazioni alla “retta fede” e a combattere l’errore sono molto scarse in rapporto ad una mal compresa “misericordia”...

Remo D.

LA RICETTA

Budini arancia e vaniglia
dal Numero 45 del 20 novembre 2016
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone
3 dl di latte parzialmente scremato           
20 g  di semola                      
1 uovo                   
1 albume                   
1 stecca di vaniglia                   
30 g di dolcificante                   
Scorza di arancia

LA RICETTA

Involtini di melanzana al cartoccio
dal Numero 44 del 13 novembre 2016
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media
Preparazione: 25 minuti
Cottura: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone
1 melanzana                   
250 g di pomodorini                      
1 mozzarella leggera                    
1 peperoncino                   
2 barbe di finocchio selvatico                   
Olio extravergine di oliva, sale

LA RICETTA

Carpaccio di manzo con pane “carasau”
dal Numero 43 del 6 novembre 2016
dell'Unione Sarda

Difficoltà: facile
Preparazione: 15 minuti
Ingredienti per 4 persone
2 fogli di pane “carasau”           
160 g di filetto di manzo                 
½ limone                
1 ciuffo di origano               
Olio extravergine di oliva, sale

LA RICETTA

Orecchiette con pomodoro e pecorino
dal Numero 42 del 30 ottobre 2016
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti
Ingredienti per 4 persone
260 g di orecchiette           
500 g di pomodori tondi di Pula             
20 g di pecorino stagionato            
1 ciuffo di prezzemolo               
Olio extravergine di oliva, sale

RISPOSTA AI LETTORI

Cosa sarà il Paradiso?
dal Numero 42 del 30 ottobre 2016

Qualche settimana fa, il 1° ottobre, è morta la mia nonna materna, in seguito ad alcune complicazioni di salute. Nonostante avesse già 83 anni, era molto lucida e la sua presenza a casa era molto sentita. Ho sofferto tanto per questa separazione, anche perché sono praticamente cresciuto con lei, e con lei ho imparato anche a pregare e a credere in Gesù. Negli ultimi tempi pregava sempre, e mi diceva che avrebbe sempre pregato per me. Io credo che dal cielo continui a farlo e a volte mi soffermo a lungo a pensare: chissà cosa provano quelli che vanno in Paradiso? So che è un luogo di felicità piena, ma si sa qualcosa di più?

Marco G.

LA RICETTA

Crema di banana allo zafferano
dal Numero 41 del 23 ottobre 2016
dell'Unione Sarda

Difficoltà: facile
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 5 minuti
Ingredienti per 4 persone
2 banane           
450 g di yogurt bianco magro         
20 g di miele            
20 g di gherigli di noce           
Zafferano                   
Menta fresca

LA RICETTA

Insalata di verdurine e melagrana
dal Numero 40 del 16 ottobre 2016
dell'Unione Sarda

Difficoltà: facile
Preparazione: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone
1 cuore di radicchio rosso                   
1 finocchio                    
1 cespo di indivia belga                   
1 mazzetto di cicoria                   
1 piccola melagrana                   
Aceto balsamico
Olio extravergine di oliva, sale

LA RICETTA

Filetti di triglia in salsa di cannonau
dal Numero 39 del 9 ottobre 2016
dell'Unione Sarda

Difficoltà: media
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone
700 trigliette   
1 carota    
1 porro   
½ costa di sedano       
½ bicchiere di cannonau       
Olio extravergine di oliva, sale

RISPOSTA AI LETTORI

Cosa succede quando si passa sotto la Porta Santa?
dal Numero 39 del 9 ottobre 2016

Spettabile Redazione, vorrei presentare una domanda da parte di mia moglie. Premetto che non è una cattolica praticante, ma si interessa di religione. Tempo fa in occasione di un nostro viaggio a Roma, ci siamo trovati ad assistere allo spettacolo di una fila di persone che passava sotto la Porta Santa. Ho spiegato a mia moglie che siccome siamo nell’Anno del Giubileo della misericordia, chi passa con fede attraverso le “porte sante” ottiene l’annullamento dei peccati... mia moglie ha riso di gusto e io non ho saputo che dire. Potreste spiegarci che senso ha questo gesto legato al Giubileo?

Roberto B.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits