ATTUALITÀ

Una beatificazione provvidenziale
dal Numero 29 del 1 agosto 2021
di Lazzaro M. Celli

Ucciso in odium fidei il 21 settembre 1990 mentre si dirigeva al lavoro, Rosario Livatino è il primo magistrato beato. Era finito nel mirino di gruppi mafiosi locali a causa – come si legge nel Decreto sul suo martirio – «della sua nota dirittura morale per quanto riguarda l’esercizio della giustizia, radicata nella fede. Dai persecutori il Servo di Dio era ritenuto inavvicinabile, irriducibile a tentativi di corruzione proprio a motivo del suo essere cattolico praticante».

ATTUALITÀ

Storia di un’anima: Salvatore Crisafulli
dal Numero 27 del 18 luglio 2021
di Lazzaro M. Celli

La vicenda di questo giovane papà, assieme a casi simili di molti altri, fa aprire gli occhi su una realtà poco considerata: quando si impone al malato in stato di apparente incoscienza l’eutanasia, non si uccide solo il suo corpo ma si pone bruscamente fine anche al percorso spirituale terreno della sua anima.

ATTUALITÀ

Approvato il Rapporto Matic, tra illegittimità, falsità, contraddizioni
dal Numero 26 del 11 luglio 2021
di Francesca Romana Poleggi

Un documento che introduce il “diritto all’aborto”, attacca l’obiezione di coscienza, vuole imporre l’educazione sessuale ai bambini, viola il diritto internazionale, limita la sovranità degli Stati membri. è l’ultimo prodotto della “libertà” e “democrazia” a senso unico. Approvato dal Parlamento europeo, ma ricordiamo: non è vincolante.

ATTUALITÀ

Dentro una clinica per l’aborto
dal Numero 25 del 4 luglio 2021
di Francesca Romana Poleggi

“Live Action” ha raccolto la testimonianza di una donna americana alle prese con una gravidanza indesiderata, decisa ad abortire. è una storia drammatica ma a lieto fine, che riteniamo di condividere con i Lettori italiani.

ATTUALITÀ

La verità sul caso Englaro
dal Numero 24 del 27 giugno 2021
di Lazzaro M. Celli

Nell’immaginario collettivo il nome di Eluana Englaro è immediatamente associato alla battaglia di un padre che chiede e ottiene l’eutanasia per la figlia in stato vegetativo, interpretandone la volontà. Ascoltiamo sul caso – che aprì una lunga vicenda giudiziaria e guidò il dibattito politico – la sconcertante testimonianza della dottoressa Vian.

ATTUALITÀ

Pronto il rapporto: morti 6 milioni di bimbi, spesi 5 miliardi di euro
dal Numero 23 del 20 giugno 2021
di Francesca Romana Poleggi

Lo scorso maggio è stato presentato da Pro Vita & Famiglia il primo rapporto sui costi economici e sociali dell’aborto legale. Uno studio rigoroso e quanto mai opportuno che con l’eloquenza dei numeri ripresenta le falle di una legge ingiusta che in 43 anni non è mai stata messa in discussione, nonostante la sua problematicità. 

ATTUALITÀ

Il tallone d’Achille. Debolezze strutturali del gigante cinese
dal Numero 23 del 20 giugno 2021
di Pietro Maria Nieri

È bene sapere che – se certamente l’Europa e gli USA sono minati da problemi strutturali che fanno intravedere un futuro crollo sociale – anche il gigante cinese ha delle intrinseche debolezze che potrebbero far crollare il suo progetto di egemonia globale.

ATTUALITÀ

Il Papa che sfidò la modernità. A 130 anni dalla “Rerum novarum”
dal Numero 21 del 30 maggio 2021
di Riccardo Pedrizzi

Scritta da Leone XIII in un periodo in cui gli Stati europei stavano estromettendo la Chiesa dalla sfera pubblica, la “Rerum novarum” oppone agli errori del sistema capitalistico non la lotta di classe ma la collaborazione tra classi, e si rivela oggi ancor più di ieri estremamente adeguata per rispondere alle questioni sociali della modernità.

ATTUALITÀ

Ddl Zan, il pericolo spiegato in breve
dal Numero 20 del 23 maggio 2021
di Francesca Romana Poleggi

“Pro Vita e Famiglia” ha compilato un dossier, di prossima divulgazione, che raccoglie centinaia di casi di genitori e cittadini perseguiti penalmente per aver espresso opinioni che dissentono dai dogmi LGBT laddove una legge simile a quella di Zan è già in vigore. Apriamo gli occhi sul pericolo di una legge liberticida.

ATTUALITÀ

Intervista a Pedrizzi | Una tassa patrimoniale all’orizzonte?
dal Numero 19 del 16 maggio 2021
a cura di Nicodemo Piccoli

Nel “Documento di Economia e Finanza 2021” messo a punto dal Governo, la parola “patrimoniale” non compare, ma tra le righe è chiaro quale sia la strada che il Governo Draghi intenda battere per controbilanciare l’aumento del debito provocato dall’emergenza sanitaria. A sollevare l’allarme è stato il senatore Riccardo Pedrizzi, già Presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato e Vicepresidente di Federproprietà. Facciamo con lui il punto della situazione e alcune fondamentali considerazioni.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits