ATTUALITÀ

Intervista a Pedrizzi | Una tassa patrimoniale all’orizzonte?
dal Numero 19 del 16 maggio 2021
a cura di Nicodemo Piccoli

Nel “Documento di Economia e Finanza 2021” messo a punto dal Governo, la parola “patrimoniale” non compare, ma tra le righe è chiaro quale sia la strada che il Governo Draghi intenda battere per controbilanciare l’aumento del debito provocato dall’emergenza sanitaria. A sollevare l’allarme è stato il senatore Riccardo Pedrizzi, già Presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato e Vicepresidente di Federproprietà. Facciamo con lui il punto della situazione e alcune fondamentali considerazioni.

ATTUALITÀ

Cavie per legge. La realtà in primo piano
dal Numero 17 del 2 maggio 2021
di Lazzaro M. Celli

Semplice, agile, pacato, documentato. Un libro che, lontano dalla sterile polemica e vicino alla realtà, si pone una domanda: è lecito obbligare una categoria di persone a vaccinarsi se il vaccino è ancora in fase sperimentale? La risposta tocca e illumina molti aspetti centrali e laterali dell’epidemia in atto e della sua gestione.

ATTUALITÀ

Comprare un figlio su Facebook
dal Numero 16 del 25 aprile 2021
di Francesca Romana Poleggi

Assomiglia molto a un’app di appuntamenti, in cui le parti interessate possono scorrere foto e profili in cerca di persone adatte al loro scopo. Si tratta il miracolo della vita umana come una operazione commerciale: si comprano i gameti così come qualsiasi altra merce, stando ben attenti a prezzi e qualità.

ATTUALITÀ

Utero in affitto. Chi fa gli interessi del bambino?
dal Numero 15 del 18 aprile 2021
di Francesca Romana Poleggi

La gravidanza instaura tra la donna e il bimbo che porta nel grembo un dialogo formato non da parole ma dai caratteri indelebili della biochimica. La pratica dell’utero in affitto lo inquina e spezza violentemente. Al neonato di oggi e all’uomo di domani è imbastita una sofferenza senza nome. In forza di quale diritto può diventare possibile infliggerla impunemente e legalmente?

ATTUALITÀ

2021, viaggio in Cina
dal Numero 14 del 4 aprile 2021
di Pietro Maria Nieri

Al Forum di Davos il Presidente cinese ha lanciato un chiaro messaggio ai leader mondiali: mettere da parte i pregiudizi contro la Cina e perseguire un sano multilateralismo; non si può giudicare la Cina comunista con parametri valoriali occidentali. In altre parole: “la Cina comunista è così, fatevene una ragione; se i diritti umani vengono violati, questo non vi riguarda”.

ATTUALITÀ

La Cina è vicina. Resoconto di un’espansione tentacolare
dal Numero 12 del 21 marzo 2021
di Riccardo Pedrizzi

Già uscita dalla crisi pandemica, ha chiuso il 2020 con un’economia in rialzo e per il 2021 le previsioni sono anche più rosee. Una Cina sempre più forte e ambiziosa circuisce il pianeta con una fitta rete di investimenti. L’Italia non è esclusa. Alcuni Paesi fiutano il pericolo e fanno resistenza per motivi di «sicurezza nazionale».

ATTUALITÀ

CGTN: il megafono di Pechino
dal Numero 11 del 14 marzo 2021
di Pietro Maria Nieri

Per la conquista culturale dell’Occidente e dell’Africa, la Cina dispone di una rete televisiva con canali in più di 160 Paesi. Un progetto che è costato, solo per avviarlo, 6,6 miliardi di dollari. Dietro l’offerta di informazione professionale e multiculturale si cela un potente strumento di propaganda, saldamente in mano al Partito Comunista Cinese.

ATTUALITÀ

“Abbiate fiducia, io ho vinto il mondo!” (Gv 16,33)
dal Numero 9 del 28 febbraio 2021
di Francesca Romana Poleggi

Lottare per la vita non è vano, lo dimostra una carrellata di buone notizie che invitano alla speranza. Ogni legge che legittima l’aborto, qualsiasi siano i casi contemplati, è iniqua e da abrogare interamente. Ma nell’attesa, ogni piccolo passo registrato in direzione contraria alla corrente mortifera dei sostenitori pro-choice, alimenta l’impegno a perseguire il bene maggiore.

ATTUALITÀ

L’impresa familiare, vincente anche in tempo di Covid
dal Numero 9 del 28 febbraio 2021
di Riccardo Pedrizzi

Gradita ai manager, ai politici e all’opinione pubblica, l’impresa familiare continua anche in questa crisi devastante a presentarsi più forte di tutte le altre che hanno assetti societari diversi, sia per i valori che incarna, sia per le garanzie che cerca ed offre sul lungo termine.

ATTUALITÀ

Guerra alla razionalità e alla natura
dal Numero 4 del 24 gennaio 2021
di Francesca Romana Poleggi

“Educazione vetero-cattolica e dittatoriale”, così è bollata e bandita la morale naturale e cristiana dal pensiero unico imperante, il quale, mentre ostenta ossequio assoluto alla dea ragione e alla dea natura, mostra di non preoccuparsi in realtà né dell’una né dell’altra.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits