CATECHESI

L’esistenza degli Angeli
dal Numero 35 del 11 settembre 2016
di Padre Angelomaria Lozzer, FI

«Se si volesse sbarazzarsi degli angeli, si dovrebbe rivedere radicalmente la Sacra Scrittura stessa», affermava san Giovanni Paolo II. Infatti, l’esistenza degli Angeli è attestata da numerosissime Pagine sacre. Da cosa nasce dunque allora l’incredulità imperante nei confronti di queste creature “invisibili e spirituali”?

CATECHESI

L’astinenza e il digiuno
dal Numero 32 del 21 agosto 2016
di Don Leonardo M. Pompei

Parte integrante della virtù della temperanza è l’astinenza, il cui atto principale è il digiuno. In cosa consiste e in che modo e in quali tempi il cristiano ne è vincolato?

CATECHESI

Chi è il vero forte? La virtù della fortezza
dal Numero 28 del 17 luglio 2016
di Don Leonardo M. Pompei

Tutti sono pronti ad ammirare un uomo o una donna “forte”, ma cosa rende tale fortezza virtù, e quindi ammirata anche da Dio? La virtù della fortezza, per essere tale, deve reprimere il timore e regolare l’audacia. In essa infatti si può mancare per difetto o per eccesso.

CATECHESI

Vizi opposti alla religione
dal Numero 22 del 5 giugno 2016
di Don Leonardo M. Pompei

Facile è oggi imbattersi in tante pratiche superstiziose e idolatre. Queste si oppongono in modo netto e diretto alla virtù di religione, storpiando il vero e unico culto dovuto a Dio, o sottraendoglielo. Vediamone i casi concreti.

CATECHESI

La virtù teologale della carità
dal Numero 5 del 31 gennaio 2016
di Don Leonardo M. Pompei

L’ultima delle tre virtù teologali è la Carità. Ultima non certo per importanza; infatti, la virtù della «carità è così grande perché è quella che esprime la vita intima di Dio», e costituisce persino un vero e proprio «precetto».

CATECHESI

I peccati contro lo Spirito Santo
dal Numero 2 del 10 gennaio 2016
di Don Leonardo M. Pompei

Appartengono ai peccati contro la Fede i peccati “contro lo Spirito Santo”, nella cui tipologia si distinguono 5 specie di peccati che esamineremo.

CATECHESI

La libertà e le cause che la diminuiscono
dal Numero 40 del 11 ottobre 2015
di Don Leonardo M. Pompei

Spesso si sente addurre ragioni come l’ignoranza in materia morale, al fine di giustificarsi da alcune colpe. Le delucidazioni di san Tommaso fanno invece ben comprendere come, nella maggioranza dei casi, questa non sia sufficiente a diminuire la volontarietà di alcune azioni.

CATECHESI

I principi della vita morale
dal Numero 38 del 27 settembre 2015
di Don Leonardo M. Pompei

L’uomo è realmente libero nel suo agire? A questa domanda bisogna rispondere affermativamente, deducendo altresì che essendo libero è anche responsabile di ogni suo atto con le rispettive conseguenze; meritevole dunque di premio o passibile di castigo.

CATECHESI

Il Paradiso
dal Numero 22 del 31 maggio 2015
di Don Leonardo M. Pompei

Il Paradiso è la Visione beatifica di Dio nella sua Essenza, è dunque l’appagamento di ogni umana aspirazione poiché tutti sono stati creati per questo. Purtroppo, però, non tutti ci entrano a causa del personale libero arbitrio che può scegliere di separarsi da Dio col peccato. La libertà è il più grande dono che Dio ha fatto all’uomo, ma le sue scelte hanno conseguenze eterne.

CATECHESI

La Santa Messa: insondabile mistero!
dal Numero 7 del 15 febbraio 2015
di Don Leonardo M. Pompei

La Santa Messa: “perennizzazione” in maniera incruenta del Sacrificio cruento del Calvario. Mistero straordinario e Divino che dev’essere necessariamente conosciuto in tutta la sua sacralità, per potervisi degnamente unire.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits