PADRE PIO

La prima stimmatizzazione tra l’ordinazione sacerdotale e l’offerta di vittima
dal Numero 27 del 8 luglio 2018
di Suor M. Immacolata Savanelli, FI

Nel Centenario della stimmatizzazione, presentiamo una serie di articoli che si propongono si analizzare tale fenomeno mistico, perno attorno al quale ruotano tutti gli eventi degli ultimi 50 anni della vita del nostro Santo.

PADRE PIO

Come divenni “il fotografo di padre Pio”. A colloquio con Elia Stelluto
dal Numero 25 del 24 giugno 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

Padre Pio non amava gli scatti fotografici e l’abbondanza delle foto che lo ritraggono è un vero mistero. Chi fu a scattare la maggior parte di quelle foto?... Abbiamo incontrato Elia Stelluto nella sua abitazione per farci raccontare come divenne “il fotografo di padre Pio”.

PADRE PIO

In ricordo della nascita di san Pio
dal Numero 20 del 20 maggio 2018
di Suor M. Immacolata Savanelli, FI

Ricordiamo la nascita di padre Pio – avvenuta il 25 maggio 1887 – considerando alcune circostanze singolari ad essa legate che richiamano, e quasi profetizzano, alcuni importanti aspetti che hanno in seguito caratterizzato indelebilmente la sua persona e la sua opera.

PADRE PIO

Le materne cure della Madonna nel “mese di maggio”
dal Numero 18 del 6 maggio 2018
di Suor M. Immacolata Savanelli, FI

Spedita dal Santo a padre Agostino da San Marco in Lamis, la lettera del 1° maggio 1912 apre uno squarcio sul mondo mariano di padre Pio. In essa traspare l’amore ardente e filiale del Santo verso la Madonna, ma anche l’amore ineffabile di Maria verso questo suo figlio prediletto.

PADRE PIO

La partecipazione di Padre Pio alla Passione di Cristo
dal Numero 12 del 25 marzo 2018
di Suor M. Immacolata Savanelli, FI

La cooperazione di padre Pio al mistero della Redenzione è stata riconosciuta non solo da chi ha conosciuto l’interno della sua anima e da chi ne ha scritto la biografia, ma anche da tre Sommi Pontefici. Come sacerdote e come stimmatizzato, il Padre viveva sull’altare il mistero della morte e risurrezione di Gesù, per poi farlo rivivere ai fratelli nel confessionale.

PADRE PIO

La “sofferenza” nell’Epistolario di Padre Pio
dal Numero 8 del 25 febbraio 2018
di Suor M. Immacolata Savanelli, FI

La sofferenza, tanto presente nella vita di Padre Pio, era a lui “cara” perché vissuta nella luce della Croce di Cristo e ricevuta come pegno del divino amore. La consapevolezza che egli aveva di soffrire insieme a Gesù alleviandogli i dolori e di esser stato eletto per aiutarlo nel “grande negozio dell’umana salvezza” formava tutto il suo “contento”.

PADRE PIO

Padre Pio e l’Immacolata di Lourdes
dal Numero 6 del 11 febbraio 2018
di Suor M. Immacolata Savanelli, FI

Un intimo desiderio di Padre Pio – come lui ha confidato – era quello di recarsi alla Grotta della Madonna di Lourdes. Nell’impossibilità di attuare questo santo viaggio, non mancava mai di far giungere alla «cara Mammina» i suoi affetti, i suoi ringraziamenti e le sue richieste.

PADRE PIO

Maria Gargani, la fondatrice prediletta da San Pio
dal Numero 5 del 4 febbraio 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

Grazie agli illuminati consigli, al sostegno spirituale e alla preghiera di Padre Pio, Maria Gargani maturò l’Opera del Sacro Cuore, che sfociò nel nuovo Istituto religioso delle “Apostole del Sacro Cuore”, di cui fu zelante fondatrice. È recente la notizia della sua prossima beatificazione.

PADRE PIO

La Madonna di Fatima torna da San Pio
dal Numero 49 del 17 dicembre 2017
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

La conclusione del centenario delle apparizioni di Fatima ha riservato una sorpresa particolarmente gradita a tutti i devoti del Santo del Gargano: il ritorno a San Giovanni Rotondo della Madonna pellegrina che nel lontano 1959 guarì San Pio. L’evento è stato segnato da una serie di circostanze singolari e provvidenziali.

PADRE PIO

Padre Pio e la devozione all’Immacolata nell’Ordine Cappuccino
dal Numero 47 del 3 dicembre 2017
di Suor M. Immacolata Savanelli, FI

Corrispondendo alla vocazione religiosa, il giovane Fra Pio si ritrovò all’ombra del chiostro tra i figli del Serafico Padre san Francesco e al contempo sotto il candido manto dell’Immacolata, venerata da sempre con particolare amore dall’Ordine Serafico.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits