Ricchezza che impoverisce: l’avarizia
dal Numero 30 del 28 luglio 2019
di Padre Luca M. Genovese
L’avarizia sa servirsi di molti ragionevoli pretesti per il suo sempre crescente bisogno di guadagno, anche sotto le vesti dell’utile per il prossimo. Un cuore avaro, in realtà, mente a se stesso, bramoso solo di appagare la propria insaziabilità. Quali sono gli effetti di tale vizio e quali i rimedi?
La controriforma incarnata: san Lorenzo da Brindisi
dal Numero 30 del 28 luglio 2019
di Giuseppe Butrimo
Quattrocento anni fa moriva san Lorenzo da Brindisi. Questo infaticabile apostolo, apologeta e missionario in mezza Europa, autore di dieci grossi volumi di altissima sapienza cristiana, patrono e cappellano delle truppe cattoliche, santo tutto mariano ed eucaristico, è forse la figura più paradigmatica dell’intera Controriforma.
“Sono solo: vieni con me!”
dal Numero 29 del 21 luglio 2019
di Paolo Risso
In una notte, la Voce divina sottrae la giovane Julia Crotta alla musica, allo sport e agli studi, nei quali eccelle, per condurla nella solitudine. Dalla cella romana dove è vissuta col nome di suor Nazarena, predica la più semplice verità: Dio solo basta!
Sulle ali delle virtù eroiche
dal Numero 27 del 7 luglio 2019
di Padre Stefano M. Manelli, FI
Lo sviluppo della vita ascetica nella vita mistica avviene con la crescita sofferta delle virtù eroiche che portano a maturazione, nei santi e nelle sante, quel più grande amore a Dio e al prossimo, che costituisce tutta la pura santità e santificazione, poiché «Dio è amore» (1Gv 4,8).
Come tanti, ma speciale: Carlo Acutis
dal Numero 25 del 23 giugno 2019
di Paolo Risso
Ragazzo solare, dotato di gran cuore e grande intelletto, ha vissuto una vita felice e santa in tempi e luoghi tentacolari come i nostri. Provato dalla leucemia diceva: «Sono contento di morire perché ho vissuto la mia vita senza sciupare neanche un minuto in cose che non piacciono a Dio». L’Eucaristia è stata il lievito della sua vita eroica.
Come Atanasio: Giuseppe Siri
dal Numero 24 del 16 giugno 2019
di Paolo Risso
Come il grande Atanasio, il card. Giuseppe Siri ha compiuto con scienza e passione la sua grande missione di Pastore: donare ai suoi fedeli «la Verità che tanto ci sublima», conservando e trasmettendo intatto il tesoro inviolabile della divina Rivelazione.
L’amore senza inganno
dal Numero 23 del 9 giugno 2019
di Padre Stefano M. Manelli, FI
La vera consistenza dell’amore si misura nella sua reale propensione al sacrificio. Questo è stato l’insegnamento e l’esempio di Gesù. Questo è l’esempio dei cattolici santi che hanno conosciuto e vissuto l’amore di Dio.
Vivere sulla cima
dal Numero 22 del 2 giugno 2019
di J. H. Newman
Cristo è asceso in alto, e noi dobbiamo salire con Lui. È scomparso dalla vista, e noi dobbiamo seguirlo. È andato al Padre, e noi pure dobbiamo fare in modo che la nostra vita sia nascosta con Cristo in Dio. Questo è l’invito che Gesù fa ad ogni suo discepolo prima della sua dipartita.
Il veleno della menzogna
dal Numero 20 del 19 maggio 2019
di Padre Luca M. Genovese
Continuando a salire la “Scala del Paradiso”, riscopriamo con san Giovanni Climaco il valore della schiettezza e della sincerità, propria del bambino innocente, incapace di mentire. Ecco una pratica analisi, alla scuola del Santo, delle varie tipologie di menzogna.
Sul treno della santificazione
dal Numero 19 del 12 maggio 2019
di Padre Stefano M. Manelli, FI
Ogni anima è chiamata a raggiungere la santità. La riuscita in questa impresa dipende tutta dalla volontà positiva della singola anima. Solo chi vuole davvero la propria santificazione, con tutto se stesso, la realizza fino in fondo.