SPIRITUALITÀ

Maria Corredentrice, presente all’altare del Santo Sacrificio?
dal Numero 22 del 6 giugno 2021
di Padre Stefano M. Manelli, FI

Accanto al sacerdote, più vicina ancora dei cherubini, non è forse presente anche Maria Corredentrice? Il Magistero, la Sacra Scrittura, i Santi e la Teologia annuiscono. Le seguenti riflessioni, tratte da uno studio più ampio, vogliono introdurci in questo tema affascinante e aiutarci a prendere contatto con questa “presenza materna” spiritualmente tanto preziosa quanto discreta.

SPIRITUALITÀ

La piccola Li, martire dell’Eucaristia nella Cina comunista
dal Numero 22 del 6 giugno 2021
a cura di Claudia Del Valle

Ecco come i piccoli insegnano ai grandi il vero valore e lo zelo che si deve nutrire per l’Eucaristia; come la fede possa superare qualsiasi paura e come l’amore che Gesù ci dimostra nell’Ostia Santa, esponendosi a indifferenze e profanazioni, superi ogni prezzo, chiedendo tacitamente una risposta d’amore.

SPIRITUALITÀ

Il segreto della felicità dei Servi di Dio Settimio e Licia Manelli
dal Numero 21 del 30 maggio 2021
di Sara Deodati

Mamma Licia e papà Settimio: coniugi che hanno compreso e tradotto in pratica il “Vangelo della vita”. La loro storia straordinaria è indirizzata dalla Provvidenza alle coppie del nostro tempo per consegnare loro un segreto di felicità che oggi pare essersi smarrito insieme al senso cristiano della famiglia.

SPIRITUALITÀ

Cosa fa la Sapienza d’amore?
dal Numero 21 del 30 maggio 2021
del beato Maria Eugenio di Gesù Bambino /2

La Sapienza d’amore, attraverso cui la Santissima Trinità realizza ogni opera, è intelligente e saggia. Ha un disegno per la cui realizzazione usa le risorse infinite della sua intelligenza e potenza. Non lascia nulla al caso e ordina tutto con vigore e dolcezza, sia nel governo delle singole anime che in quello della storia umana.

SPIRITUALITÀ

Filippo, il Buono
dal Numero 20 del 23 maggio 2021
di Paolo Risso

“Chi vuole altra cosa che non sia Cristo, non sa quel che vuole. Chi domanda altra cosa che non sia Cristo, non sa quello che domanda. Chi non opera per Cristo, non sa quel che fa” – San Filippo Neri

SPIRITUALITÀ

Cos’è la Sapienza d’amore?
dal Numero 20 del 23 maggio 2021
del beato Maria Eugenio di Gesù Bambino /1

Il beato Maria Eugenio di Gesù Bambino, carmelitano dotto e santo del XX secolo, tratteggia con i versetti ispirati dell’Antico Testamento ciò che la nostra esperienza cristiana e spirituale ci insegna su quella misteriosa Sapienza d’amore che è il “soffio della potenza di Dio”, “più bella della luce”, “genio divino che guida ogni cosa con forza e soavità”, la quale ama più di tutto “entrare nelle anime sante e formare amici di Dio”.

SPIRITUALITÀ

Il fiat di san Giuseppe. Luce sul capitolo più incompreso della sua vita
dal Numero 19 del 16 maggio 2021
del servo di Dio Pier Carlo Landucci

La decisione di rimandare in segreto la Madonna fu la conclusione sofferta e obbligata di chi, dopo un pensoso e penoso temporeggiare, aveva intuito il compiersi d’un mistero divino che lo superava, ma pure compreso che non avrebbe potuto prendervi parte senza un esplicito invito di Dio. Osservato in questo suo intimo combattimento, scopriamo un san Giuseppe umile e profondo nella riflessione, sincero nell’amore, retto nell’azione, grande nella fede, eroico nell’obbedienza.

SPIRITUALITÀ

Una “santa pro-life”: la beata Margherita di Città di Castello
dal Numero 18 del 9 maggio 2021
di Aurora De Vittoria

Ogni santo riflette e ricorda con la sua esistenza quella verità cristiana che esalta come preziosa al cospetto di Dio ogni vita perché finalizzata a conoscerlo, amarlo e servirlo su questa terra per goderlo eternamente in Paradiso. Alcuni hanno però il potere di incidere più profondamente in noi questa verità. La beata Margherita è certamente tra questi.

SPIRITUALITÀ

Le Piaghe gloriose di Gesù e la nostra fede
dal Numero 15 del 18 aprile 2021
di Don Dolindo Ruotolo

Tommaso, soprannominato “didimo”, ossia “gemello”, è veramente come il fratello gemello degli increduli futuri, dei razionalisti che non credono al soprannaturale. L’apparizione nel Cenacolo con cui il Risorto guarì la sua incredulità è una lezione da cui ognuno può trarre profitto; tutti infatti possiamo essere assaliti da tentazioni di incredulità.

SPIRITUALITÀ

Pasqua, la notte brillerà come il giorno.
dal Numero 14 del 4 aprile 2021
di Carlo Codega

Con il suggestivo rito della benedizione del fuoco e la processione del cero pasquale ha inizio quel mistico duello tra luce e tenebre che si dipana lungo la Veglia pasquale per concludersi con la definitiva vittoria della luce nel mattino di Pasqua. Una multiforme e affascinante simbologia, che il Preconio pasquale raccoglie e svela meravigliosamente.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits