L’apostolo dei tempi nuovi
dal Numero 19 del 15 maggio 2022
di Paolo Risso
La sua fama di santità supera i secoli e nel 1947 il Santo Padre Pio XII lo iscrive tra i santi. Molti oggi desiderano vederlo annoverato tra i Dottori della Chiesa. Nel mese dedicato a Maria, riscopriamo la breve ma intensa vita di san Luigi M. Grignion da Montfort, che fu uno dei suoi più grandi devoti e profeti.
Maggio con Charles de Foucauld | Fratello di Gesù, vero figlio di Maria
dal Numero 18 del 8 maggio 2022
di Padre Ambrogio M. Canavesi
Il Cristo che attraeva san Charles era il Cristo quotidiano, il Cristo dei trent’anni di vita nascosta. In altre parole: il Cristo di Nazareth. Ma parlare di Nazareth significa parlare di Maria Santissima e porci una domanda: quale ruolo ha avuto la divina Madre nella spiritualità e nell’itinerario di santità di san Charles de Foucauld?
Maggio con Charles de Foucauld: alla ricerca di Gesù-Amore
dal Numero 17 del 1 maggio 2022
di Padre Ambrogio M. Canavesi
Il prossimo 15 maggio Charles de Foucauld sarà finalmente proclamato santo. Per cogliere maggiormente la grazia dell’evento, nei numeri di maggio, dedicheremo alla sua splendida figura alcuni articoli che ne illustreranno: il percorso biografico e spirituale, la marianità, il concetto di “fraternità universale”.
30 minuti con se stessi | “Prendi il largo!”
dal Numero 17 del 1 maggio 2022
di Don Mario Proietti /1
“Gesù vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Disse a Simone: Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca”.
“Chi non solleva la propria croce...”
dal Numero 16 del 24 aprile 2022
di Don Mario Proietti
Gesù non ti chiede di portare una croce, perché portare equivale anche a trascinare, ma ti chiede di sollevare la croce: prenderla generosamente e sicuramente, perché non sei sola nel tragitto da fare.
Chiamati ad essere discepoli di Gesù
dal Numero 15 del 17 aprile 2022
di Don Mario Proietti
“Mi ami tu? Seguimi!”. Quale amore, quale tipo di rapporto chiede il Risorto ai suoi discepoli sulle rive del lago di Tiberiade? è lo stesso che chiede a noi nel cammino della nostra vita. Comprenderlo è fondamentale per divenire suoi veri discepoli.
Un domenicano a Dachau: beato Giuseppe Girotti
dal Numero 13 del 27 marzo 2022
di Paolo Risso
Sacerdote a 25 anni, padre Giuseppe è vivace di carattere e brillante d’intelletto. Dopo gli studi biblici a Gerusalemme, insegna Sacra Scrittura a Torino. Il suo ministero non si esaurisce sulla “cattedra”: con la piega che prendono gli eventi della Seconda Guerra mondiale, si adopera in ogni modo per aiutare gli ebrei e ciò gli costa la deportazione. La sua carità ha sempre brillato, fino all’ultimo giorno del suo calvario.
La flagellazione: un supplizio peggiore della morte
dal Numero 13 del 27 marzo 2022
di Suor Ostia del Cuore Immacolato
Parola di santa Faustina: “Vidi quattro uomini che a turno sferzavano con i flagelli il Signore. Il cuore mi si fermava alla vista di quello strazio. Ad un tratto il Signore mi disse queste parole: Ho una sofferenza ancora maggiore di quella che vedi”...
Dal trono all’altare. Il beato Carlo d’Asburgo a 100 anni dalla morte
dal Numero 12 del 20 marzo 2022
di Paolo Risso
Il 1° aprile 1922 moriva l’ultimo Imperatore austro-ungarico, il cui trono fu rovesciato da quella grande operazione strategica che fu la Prima Guerra mondiale, progettata dalle logge massoniche per edificare una nuova Europa repubblicana sulle rovine dei grandi imperi europei.
Il vescovo tra i pirati: la meravigliosa storia di san Patrizio
dal Numero 11 del 13 marzo 2022
di Paolo Risso
Percorrendo le vie misteriose di Dio, il giovane Patrizio donò all’Irlanda pagana dei celti, dei miti, dei riti misteriosi, dei pirati, una nuova e meravigliosa vita: la vita in Cristo.