“Niente vada perduto!” La risposta straordinaria di San Pio
dal Numero 8 del 21 febbraio 2021
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
Cosa pensare degli scritti di don Dolindo Ruotolo? Una sua figlia spirituale lo chiede a Padre Pio. La risposta le giunge via posta, con una lettera datata 13 marzo 1967 e firmata “padre Pellegrino Funicelli”, il frate assistente all’epoca dei fatti più vicino al Santo. Scopriamo cosa vi è scritto.
L’abc dell’esistenza
dal Numero 8 del 21 febbraio 2021
di Paolo Risso
Un aereo accende i motori e spicca il volo. Il pilota conosce le leggi del volo, proprie dell’aereo, e rispettandole scrupolosamente sale in quota e giunge a destinazione. Così è l’uomo sulla pista della sua esistenza: può volare e giungere alla meta solo se rispetta le sue leggi; diversamente, è la morte.
17 febbraio: inizia la Quaresima nel segno di un gigante
dal Numero 7 del 14 febbraio 2021
di Suor Ostia del Cuore Immacolato
Le ceneri che all’ingresso di ogni Quaresima la santa Liturgia ci pone sul capo invitano a ricordarci non solo l’umiltà della nostra origine e della nostra fine, ma anche l’immensa grandezza del nostro “fine ultimo”: povere creature destinate a una gloria eterna. Come realizzare tale destino? Quest’anno guardiamo a san Massimiliano...
Santa Bernadette: “La grotta era il mio Cielo sulla terra”
dal Numero 6 del 7 febbraio 2021
di Rita M. Rossi
Così diceva la Santa. E lontano da Lourdes la vita non poteva che essere un’immolazione. Ma dove avrebbe potuto, meglio che nel nascondimento di Nevers e della vita religiosa, mettere in pratica quelle consegne di «preghiera» e di «penitenza per la conversione dei peccatori» che aveva ricevuto dalla celeste Signora?
“Tuo padre ed io” | La vera paternità di san Giuseppe
dal Numero 3 del 17 gennaio 2021
del servo di Dio Pier Carlo Landucci
Le parole della Santissima Vergine – «tuo padre ed io angosciati ti cercavamo» – esprimono il gemito del suo cuore nello smarrimento di Gesù al Tempio, ma svelano anche tutta la verità d’una paternità, quella di san Giuseppe, radicata nella casta sponsalità con Lei. Con l’arte di centellinare le parole del Vangelo, il servo di Dio Pier Carlo Landucci ci conduce nell’intimo e straordinario mistero della Sacra Famiglia.
L’Anno di san Giuseppe | Come è diventato padre san Giuseppe?
dal Numero 2 del 10 gennaio 2021
di Padre Stefano M. Manelli, FI
Quando non lo dà la natura, dove andare a prendere un cuore di padre? Direttamente dal seno di Dio san Giuseppe ha attinto la grazia per svolgere la sua missione con paterna autorità e tenerezza.
Quali sono le funzioni del Direttore spirituale?
dal Numero 1 del 3 gennaio 2021
di Padre Alessandro M. Apollonio
Secondo la Teologia spirituale del servo di Dio Padre Alessio Benigar, le principali funzioni del direttore spirituale sono quelle di istruire il figlio spirituale sul cammino dell’ascesa cristiana, per favorire e stimolare il suo progresso nelle virtù. Per questo deve anzitutto cercare di conoscerlo bene.
L’Anno di San Giuseppe | L’adorazione silenziosa e la custodia della Bellezza
dal Numero 49 del 27 dicembre 2020
di Corrado Gnerre
Lo sguardo adorante e innamorato posato su Gesù: è un insegnamento prezioso che san Giuseppe dona all’umanità. Lo raccogliamo, al principio dell’Anno che la Chiesa gli ha dedicato.
La Notte del Natale negli scritti di Don Dolindo Ruotolo
dal Numero 48 del 20 dicembre 2020
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
Sono davvero perle preziose quelle che Don Dolindo ci consegna nel commentare il Natale di Gesù così come ce lo presenta il Vangelo, creando un’aura soffusa di grazia e pace che si trasfonde nel cuore del lettore. Aveva ragione Padre Pio: “Niente di quanto è scaturito dalla penna di Don Dolindo deve andare perduto”.
Viviamo l’Avvento / “Noi verremo a lui!”
dal Numero 46 del 29 novembre 2020
di Paolo Risso
Gesù è già nato nelle anime dei cristiani. Ma essi lo attendono di nuovo, ad ogni Avvento, per quanti ancora non lo hanno incontrato. Lo attendono di nuovo, per incontrarlo essi stessi sempre più da vicino, e unirsi a Lui più intimamente.