PASSIONE

L'Orologio della Passione
dal Numero 14 del 6 aprile 2025
di Paolo e Maddalena Pellini

L’Orologio della Passione è una devozione molto utile per meditare sulle ultime 24 ore di vita di Gesù, per fargli compagnia e per comprendere il suo intenso amore e dolore. L’«amore insaziabile» di Gesù, infatti, non può lasciarci indifferenti, richiede corrispondenza.
PASSIONE

Sacerdozio e Sacrificio
dal Numero 14 del 6 aprile 2025
di Padre Maurizio M. Mazzieri

Il sacerdote, a imitazione di Cristo, è chiamato alla missione di “grande vittima” per la salvezza del mondo. Nella Santa Messa, in particolare, egli si unisce al Sacrificio di Cristo, sperimentando così l’apice della vita sacerdotale nel totale dono di sé.
PASSIONE

Legatolo, lo portarono via
dal Numero 14 del 6 aprile 2025
Suor Ostia del Cuore Immacolato

A volte capita di trovarsi in situazioni di estrema difficoltà, senza via di uscita e in profonda solitudine. Gesù si è fatto legare e imprigionare proprio per condividere queste nostre pene e darci il coraggio di affrontarle e vincerle, insieme a Lui.
PASSIONE

Con Gesù verso il Calvario
dal Numero 14 del 6 aprile 2025
di Fra Gerardo M. Pio da Osimo

Siamo alle ultime Stazioni della Via Crucis: Gesù esala lo spirito e l’anima contempla, stupita, l’eccesso di amore e dolore del suo Redentore; poi rivolge lo sguardo alla Madre che, straziata, tiene tra le braccia il Figlio martoriato, e, desolata, lo depone nel sepolcro.
PASSIONE

Specchiarsi nelle virtù di Maria Addolorata
dal Numero 14 del 6 aprile 2025
di Mesmine Zinsou-Codja

Nel legno della Croce l’Addolorata Madre seppe riconoscere la grande vittoria del Figlio: sapienza che non ha eguale! Frutto di una fede viva, che le permetteva anche di gioire, poiché sapeva che con tale morte crudele satana era stato vinto. Come Ella fu di consolazione per gli Apostoli, così sia sempre il nostro rifugio e foriera di ogni grazia.
PASSIONE

Torcular calcavi solus Nel tino ho pigiato da solo (Is 63,3)
dal Numero 14 del 6 aprile 2025
di Mario Caldararo

Il torchio mistico è una delle più caratteristiche rappresentazioni della Passione. In esso si trovano molteplici significati, come si evince dall’analisi del dipinto che qui proponiamo. La crudezza della scena viene come superata dalla dolce pazienza di Cristo.
PASSIONE

I dolori di Maria Santissima La Passione del Figlio Gesù
dal Numero 14 del 6 aprile 2025
di Serafino de Virginis

Meditiamo, insieme a don Dolindo, come Maria Santissima soffrì di riflesso tutti gli oltraggi inflitti al Figlio. Ella, infatti, non ignorò nulla di ciò che Egli patì, e lo seguì partecipando attivamente alla sua Passione, «addolorata quanto mai non lo fu nessuno».
PASSIONE

La Vergine Sacerdotale stava ai piedi della Croce
dal Numero 14 del 6 aprile 2025
di Suor Elisabetta della SS. Trinità

Sotto la Croce stava la Madre di Gesù... in quale atteggiamento? Seppure immersa in un profondo dolore, Ella, con fortezza straordinaria, offriva il Figlio per la salvezza del mondo.
SANTO NATALE

Alla scuola della Sacra Famiglia
dal Numero 01 del 5 gennaio 2025
di Padre Stefano M. Manelli

La Sacra Famiglia è modello di ogni famiglia cristiana, soprattutto oggi in cui essa si trova allo sfascio. San Giuseppe, Gesù e la Madonna ci insegnano a mettere al primo posto la preghiera e l’impegno nel lavoro, e sono scuola preziosa di formazione alla santità per genitori e figli.
Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits