Contemplando i personaggi della grotta di Betlem... | Riflessioni, propositi e affetti
dal Numero 46 del 18 dicembre 2022
di Diana Rubino
Accostiamoci alla grotta santa compresi del grande mistero che si sta svolgendo, cogliendo gli insegnamenti di quanto circonda e abita la dolce stamberga di Betlem...
Martiri di Gesù Bambino
dal Numero 46 del 18 dicembre 2022
di Padre Ambrogio M. Canavesi
Il mistero della Natività del Verbo divino, pur nella sua intatta e fanciullesca innocenza, non è così lontano dal mistero dei piccoli martiri che, per un miracolo dell’Onnipotenza divina, nella porpora del sangue hanno reso bianche le vesti delle loro anime e, così purificati da ogni sozzura, si sono accostati con passo sicuro al Puro dei puri.
Una culla di stelle
dal Numero 46 del 18 dicembre 2022
di Antonio Farina
Il divin Pargoletto trova in cielo una “culla di stelle” che lo accoglie, ma non trova posto nei nostri cuori da cui vorrebbe essere amato. Passa quasi inosservato e ignorato il senso profondo del Santo Natale: è Dio che cerca l’uomo, gli manda anche un segno dal cielo, ma l’uomo alzerà lo sguardo verso le cose di lassù?
La luce vera del Natale
dal Numero 46 del 18 dicembre 2022
di Fabio Trevisan
Con poche e oneste parole, da bravo artigiano e da buon padre di famiglia, Giovannino Guareschi ci offre l’essenza del Santo Natale e della famiglia cristiana, fatta di cura, rispetto e di tutte quelle virtù naturali e cristiane che dovrebbero caratterizzare la ricorrenza del mistero della Natività.
La gioia dove non esiste gioia. Un Natale segreto nel gulag
dal Numero 46 del 19 dicembre 2021
a cura di Carlo Codega
Il 24 dicembre 1952, nel campo dov’era prigioniero da ormai 6 anni, padre Placid festeggiò la Vigilia di Natale insieme ai suoi compagni ungheresi. La letizia di quella veglia clandestina fu indimenticabile. E non solo per loro...
Salviamo il Natale! Con Papà Settimio e Mamma Licia
dal Numero 46 del 19 dicembre 2021
a cura di Rito Cascioli
Entriamo, attraverso i ricordi di alcuni figli, nel focolare domestico della famiglia di Papà Settimio e Mamma Licia, per assaporare lo spirito del Natale cristiano e prendere qualche spunto. Come sarebbe bello se tutti i genitori si impegnassero a rendere il Natale dei loro figli ricco di fede oltre che di gioia! Il Natale vissuto santamente in famiglia è la migliore apologia di questa festa cristiana, e nessun documento potrebbe mai cancellarlo.
“Vivere Betlemme” meditando sul Vangelo di san Luca
dal Numero 46 del 19 dicembre 2021
del servo di Dio Pier Carlo Landucci
Semplici e solenni, le parole dell’Evangelista raccontano a tutti i secoli la nascita del Dio Bambino a Betlemme. La profonda umiltà e la dolce pace che traspira da tutta la narrazione, ben introducono nel clima della santa Grotta, e riflettono mirabilmente le corrispondenti disposizioni di Gesù, Maria e Giuseppe, consegnandoci il grande insegnamento del Natale cristiano.
Dalla cattedra alla mangiatoia. Il Natale di 4 Dottori serafici
dal Numero 46 del 19 dicembre 2021
di Padre Ambrogio M. Canavesi
Nessun timore a discendere dall’altezza della loro sublime scienza teologica per venire a contemplare la piccolezza e l’umanità del Bambino Gesù adagiato nella grotta di Betlemme: la sola conoscenza non soddisfa l’anima francescana, se non diventa vita e amore, nutrimento spirituale e contemplazione.
Il Natale del pellegrino in Terra Santa
dal Numero 49 del 22 dicembre 2019
di Lazzaro M. Celli
Contemplato nel luogo dove si è avverato, il mistero dell’Incarnazione del Verbo divino trasporta il pellegrino al centro del suo essere e risponde in silenzio alle sue più intime e urgenti domande. è infatti lì che comincia e termina ogni storia umana.
Omaggi al Dio Incarnato: l’arte di Botticelli e Respighi
dal Numero 49 del 22 dicembre 2019
di Massimo Scapin
L’“Adorazione dei Magi” di Botticelli divenne musica per mano di Ottorino Respighi, che ne fece il movimento centrale del suo “Trittico botticelliano” per piccola orchestra nel quale l’arte del Pittore fiorentino è magistralmente evocata assieme alla retta dottrina sull’Incarnazione.