“Quell’orribile forza”. Il potere dell’uomo sull’uomo
dal Numero 26 del 10 luglio 2022
di Fabio Trevisan
In quest’opera Lewis sembra tracciare un quadro realistico dell’epoca che stiamo vivendo, con uomini fragili nelle loro convinzioni, vacillanti nella moralità, scettici nei temi di fede, apparentemente liberi ma soggiogati dal pensiero e dalle mode dominanti. Dinanzi alle loro crisi etico-spirituali si ergono gli Innovatori che vorrebbero rivoluzionare il mondo attraverso l’inaugurazione di un’era veramente scientifica.
L’abolizione dell’Uomo
dal Numero 16 del 24 aprile 2022
di Fabio Trevisan
Per lo Scrittore inglese non ci sono dubbi: nello stadio finale della conquista dell’Uomo sulla Natura, la natura umana sarà l’ultima parte della Natura ad arrendersi all’Uomo. Allora la battaglia sarà conclusa e pochi saranno liberi di fare di miliardi di altri uomini qualsiasi cosa vogliono.
Recensione | Tornano in circolazione le “Orazioni funebri” di Bossuet
dal Numero 04 del 23 gennaio 2022
di Fabrizio Cannone
Compito impegnativo, piacevole e utilissimo per l’anima: scegliere una delle 7 prediche qui raccolte, meditarla attentamente, chiudere il libro, cercare di tradurla nella vita. Avremo così iniziato anche noi una piccola opera d’arte, che contribuirà all’elevazione e consolazione di chi ci circonda e di chi oggi dispera del futuro.
Vivere senza menzogne: il nuovo libro di Rod Dreher
dal Numero 02 del 9 gennaio 2022
di Fabio Trevisan
Se le fondamenta del neototalitarismo sono costituite da un sistema ideologico falso, il nostro modo di vivere dovrà essere improntato alla ricerca e al discernimento del vero, resistendo al male e respingendo ogni menzogna.
RECENSIONE | La città fondata in Dio
dal Numero 01 del 2 gennaio 2022
di Fabio Trevisan
Un libro stimolante per comprendere cosa è indispensabile fare, pensare, studiare per permettere la realizzazione (con la grazia divina) di un’autentica Città fondata in Dio.
Messer Arcibaldo. Lettere di un esperto diavolo a un apprendista tentatore
dal Numero 44 del 28 novembre 2021
di Fabrizio Cannone
Un’efficace lettura spirituale per ogni cattolico. Basterebbe una “diabolica lettera” ogni sera, per 2 settimane, quasi una sorta di Tachipirina spirituale e il piano infernale potrebbe essere conosciuto da tutti.
La luce e le tenebre. Riflessioni fra storia, ideologie e apologetica
dal Numero 43 del 21 novembre 2021
di Fabrizio Cannone
Con questo volume la Sugarco rende disponibile una massa di informazioni, di ricerche e di spiegazioni di rara reperibilità. Tanto facile da consultare, quanto utile per conoscere sia il Cristianesimo che la cristianità.
“Manuale di storia comparata delle religioni” di P. Schmidt
dal Numero 38 del 17 ottobre 2021
di Fabrizio Cannone
Padre Schmidt sostiene che «il culto dell’Essere Supremo è presente su tutta la terra». Ovviamente questo culto è meno, molto meno, del culto del Dio Trino, fattosi carne e storia in Gesù di Nazareth. Ma esso è più, molto di più, del nichilismo, del relativismo, dell’animismo e dello stesso panteismo. Tutte correnti antiche – ma non primordiali – tornate in auge proprio oggi, come virus e deviazioni, nell’Occidente senza Dio.
Letture per l’estate
dal Numero 27 del 18 luglio 2021
di Fabrizio Cannone
“L’estate è il periodo più propizio per la lettura. Non una lettura affannata e stressante, come quella che ci può essere quando si studia contro voglia per preparare un esame o vincere un concorso. Ma una lettura che sia più attenta, più libera e meno soffocante. Ecco alcuni dei migliori libri usciti nel 2021 in lingua italiana”.
Guerrieri Serafici. Racconti di pace e bene... e guerra
dal Numero 18 del 9 maggio 2021
di Anatolio Di Girolamo
È possibile un “francescanesimo militante” o addirittura “militare”? Lo giudicherà il Lettore del presente volume, composto di dieci racconti documentati e affascinanti dedicati ad altrettanti “guerrieri serafici”, cuori di santi in mezzo al rumore dei campi di battaglia, splendidi eredi dell’ideale cavalleresco del Serafino d’Assisi.