ATTUALITÀ

Aspettando Costantino
dal Numero 45 del 17 novembre 2013
di Lazzaro M. Celli

La carta geografica delle persecuzioni subite dai cristiani è segnata da molti punti di fuoco: Corea, India, Siria, Pakistan, Filippine, Nigeria, Egitto... Alle persecuzioni fisiche, si aggiungono in altri posti sistematiche persecuzioni morali e spirituali, che hanno come unico scopo quello di colpire e annientare la Dottrina di Cristo.

ATTUALITÀ

Anche in Italia nasce “La Manif pour tous”
dal Numero 43 del 3 novembre 2013
di Fabrizio Cannone

“La Manif pour tous”, nata in Francia in diretta opposizione alle leggi del socialista Hollande a favore delle famiglie omosessuali, è ora presente anche in Italia e raccoglie tutti i movimenti e gli uomini che lottano per difendere l’ordine naturale in tutti i suoi aspetti.

ATTUALITÀ

Ipotizzare un’Europa neorisorgimentale?
dal Numero 42 del 27 ottobre 2013
di Claudio Circelli

L’Europa in cui viviamo ha parecchi tratti in comune con la Francia risorgimentale: la stessa dittatura celata sotto il volto della libertà; lo stesso anticlericalismo, le stesse contraddizioni e ingiustizie.

ATTUALITÀ

Tenere le posizioni e restare in piedi in un modo in rovina.
dal Numero 41 del 20 ottobre 2013
di Fabrizio Cannone

Aggrappati ai valori tradizionali della fede, della patria, della famiglia, del sacrificio, della superiorità della cultura, ecc... si riuscirà a rimanere in piedi tra i frammenti di un mondo in decadenza. La famiglia serena e unita, e l’unione di più famiglie, può essere la vera forza di difesa.

ATTUALITÀ

Mc Donald’s e i panini da consumare senza fretta.
dal Numero 40 del 13 ottobre 2013
di Lazzaro M. Celli

“Un panino immortale”! È la grande scoperta del signor David Whipple, scienziato statunitense, a seguito di un lungo esperimento su di un panino del Mc Donald’s, rimasto intatto dopo ben 14 anni. Gli ingredienti di questi cibi restano per noi un mistero!

ATTUALITÀ

Droga a ricreazione
dal Numero 39 del 6 ottobre 2013
di Lazzaro M. Celli

Una sorta di nutella all’hashish!, per fare della droga un qualcosa di “ricreativo” e “leggero” e abbassare la soglia della resistenza morale, incoraggiando l’innocuità della sostanza. Mentre gli effetti negativi che ha su chi ne fa uso sono sotto gli occhi di tutti, ricordando la tragedia del gondoliere di Venezia!

ATTUALITÀ

Da fautore di disordini a garante della giustizia. Daniele Farina.
dal Numero 38 del 29 settembre 2013
di Lazzaro M. Celli

È interessante gettare uno sguardo sul curriculum vitæ di Daniele Farina, per farsi un’idea del sua persona. Certo, dato un passato così “bizzarro”, non c’è da meravigliarsi delle sue forsennate proposte.

ATTUALITÀ

Proposta di legge Farina. Alcuni punti deboli.
dal Numero 37 del 22 settembre 2013
di Lazzaro M. Celli

Un intervento a favore della coltivazione domestica di cannabis ad uso personale. Si chiama infatti “droga leggera”, ma di fatto nulla ha di leggero se non il solo peso specifico. Gravi sono le conseguenze di chi ne fa uso e grave, dunque, accogliere questa proposta.

ATTUALITÀ

Infertilità: un lutto da elaborare
dal Numero 36 del 16 settembre 2013
di Anna Fusina

Intervista alla dottoressa Benedetta Foà, psicologa clinica, counselor specializzata in post-aborto, psicoterapeuta in formazione presso la S.I.S.P.I., autrice di vari articoli sulla sindrome post-abortiva e sull’elaborazione del lutto nel post-aborto, coautrice del libro “Maternità Interrotte – Le conseguenze psichiche dell’IVG” (a cura di Cantelmi, Cacace, Pittino, Edizioni San Paolo).

ATTUALITÀ

Gay contro gay. Ed ora chiamateli omofobi.
dal Numero 34 del 1 settembre 2013
di Claudio Circelli

Che dire quando si scopre che il maggior dissenso ai matrimoni e alle adozioni per le coppie gay proviene in stragrande maggioranza dagli stessi omosessuali? È indubitabile che la battaglia delle lobby LGBT sia giustificata non da un reale problema ma da un’ideologia finanziata a livello europeo.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits