Il link ABC
dal Numero 13 del 29 marzo 2020
di Francesca Romana Poleggi
Vi è una letteratura scientifica di alto profilo che dà ormai per assodata la connessione tra aborto e sviluppo del cancro al seno (link Abortion - Breast Cancer), ma viene puntualmente censurata proprio da quelle organizzazioni scientifiche che dovrebbero diffonderla.
Epidemia, tra il presente e il futuro
dal Numero 11 del 15 marzo 2020
di Lazzaro M. Celli
Mentre il Coronavirus ha portato alla sospensione delle Messe pubbliche, è giusto chiedersi: quale lezione ci viene dal passato? Le epidemie infatti non sono una novità nella storia, ma ben altre erano le soluzioni adottate per affrontare e placare questi flagelli in tempi in cui si viveva davvero di fede.
Intervista a R. Pedrizzi: Il manuale per riportare i valori al centro
dal Numero 7 del 16 febbraio 2020
a cura di Alessia Tomasini
“Il Salvadanaio. Manuale di sopravvivenza economica”: uno spaccato vivido di quello che ci circonda, raccontato con uno stile unico in cui una scrittura rapida si unisce ad un linguaggio semplice, alla portata di tutti.
In arrivo l’utero artificiale?
dal Numero 6 del 9 febbraio 2020
di Francesca Romana Poleggi
In alcuni Stati si lavora per la messa a punto dell’“utero artificiale”, una macchina in grado di ospitare e far crescere i bambini nati molto prematuri. Si impone una domanda: garantendo la sopravvivenza dei piccoli sempre più prematuri, si arriverà al momento in cui tutta la gravidanza sarà gestibile fuori dal grembo materno? A quali prospettive si andrebbe allora incontro?
Comprare i bambini? Fa male anche alla loro salute
dal Numero 4 del 26 gennaio 2020
di Francesca Romana Poleggi
Ciò che il nascituro sperimenta nel grembo della madre influenza profondamente la sua salute fisica e mentale. Cosa succede a un bambino che cresce nell’utero di una “madre surrogante”? Gli esperti hanno le idee chiare: per questi bambini è una tragedia.
Contraccezione e tendenze suicide: l’Aifa lancia l’allarme
dal Numero 3 del 19 gennaio 2020
di Roberto Ciccolella
I contraccettivi ormonali aumentano il rischio di depressione e suicidio. L’Aifa aggiorna il foglietto illustrativo, inoltrando una nota ai medici. Per chi ha fede, la conferma: la legge di Dio è legge di amore che per prima tutela il benessere della persona.
Io non ti lascio solo
dal Numero 2 del 12 gennaio 2020
di Susanna Tacconi
Molto spesso, in presenza di gravidanze a rischio malformativo o con diagnosi di patologie fetali gravi, il medico propone l’aborto eugenetico come unica possibile soluzione. Esiste invece un’altra modalità, che guarda al piccolo paziente chiamandolo per nome ed evita alla coppia un lutto che, oltre ad essere doloroso di per sé, graverebbe sulle loro coscienze.
Autodeterminazione, il grande inganno
dal Numero 1 del 5 gennaio 2020
di Francesca Romana Poleggi
L’uomo è un essere ontologicamente limitato. Ha bisogno degli altri e dell’Altro. Il mito dell’autodeterminazione nega questa realtà, snaturando la persona e rendendola fragile, infelice, manipolabile. Il “senso del proprio limite” non è l’ostacolo ma il fondamento di ogni vera promozione della persona.
Il bambino dimenticato
dal Numero 46 del 24 novembre 2019
di Francesca Romana Poleggi
Nel grembo materno, dal primo giorno del concepimento, c’è un bambino. È questa la premessa imprescindibile, ma quasi sempre elusa, di ogni dibattito bioetico. Riaffermiamola, con la forza del buon senso e l’evidenza della scienza!
L’usura uccide la dignità delle persone
dal Numero 44 del 10 novembre 2019
di Riccardo Pedrizzi
Piaga d’antica origine, l’usura è tornata ad essere un forte fattore di disordine sociale, come dimostrano le pagine di cronaca nera. Vediamo cosa fare per combatterla efficacemente.