Ingredienti:
110 g di farina autolievitante
140 g di pangrattato
280 g di zucchero di canna
200 g di strutto-sugna
3 uova
75 ml di birra scura
300 ml di liquore (rum o grappa...)
110 g di bucce di agrumi (limone e arancia)
110 g di mandorle tritate
140 g di uva sultanina
100 g di frutta candita (ciliegie, cedro...)
100 di frutta essiccata (fichi, prugne...)
4 cucchiaini di spezie miste (noce moscata, chiodi di garofano, zenzero, cannella)
Preparazione:
1) In una ciotola riunire tutta la frutta candita, la frutta secca, l’uvetta, le bucce di agrumi, le mandorle e il rum e lasciare a macerare per una notte in frigorifero.
2) Il giorno dopo sbattere le uova, unire la birra scura e la frutta macerata e mescolare.
3) In un’altra ciotola setacciare la farina, unire lo strutto o la sugna, il pangrattato e le spezie e mescolare bene, infine unire tutti gli ingredienti e travasare l’impasto in una ciotola di ceramica da pudding capiente almeno 2 litri.
4) Mettere circa 5 cl di acqua in una pentola grande il doppio dello stampo usato per il budino e portare lentamente ad ebollizione, nel frattempo preparare l’imbragatura per il budino usando un telo oppure carta stagnola e fissando l’estremità con uno spago (verrà cotto capovolto).
5) Immergere la ciotola di ceramica nell’acqua bollente (l’acqua deve arrivare a metà della ciotola) e cuocere con coperchio per circa 8-9 ore, aggiungendo l’acqua se necessario per ripristinare il livello indicato.
6) Una volta pronto, il Pudding si può conservare in luogo fresco e asciutto per massimo un anno. Se lo si consuma subito, basta lasciarlo raffreddare e poi rovesciarlo su un vassoio, posizionare sulla cima il rametto di agrifoglio, irrorare con il brandy (1 bicchierino) e portare in tavola flambandolo con l’aiuto di un accendino.