La Voce divina che è in noi
dal Numero 19 del 12 maggio 2013
di Stefano Arnoldi
Un uso improprio e riduttivo del concetto di “coscienza” ha confinato la religione e la morale nell’ambito del personale e del soggettivo. È necessario recuperare la vera nozione di coscienza, per arginare il moderno dilagante relativismo.
Che cos’è la fede?
dal Numero 16 del 21 aprile 2013
di Stefano Arnoldi
La fede non è cosa astratta e irrazionale, tutt’altro. Particolari tratti distintivi devono dunque caratterizzare il cristiano, animati da una viva fede che si manifesti anche all’esterno. Il cristiano deve testimoniare la ragionevolezza della vita secondo Dio.
La mia bandiera
dal Numero 14 del 7 aprile 2013
di Federico Catani
Causa della morte del Divino Redentore, la Croce è per ogni cristiano simbolo glorioso di salvezza. Lungi dal dimenticarla, trascurarla o, peggio, vergognarsene, essa va tenuta in sommo onore e in bella vista...
Maria, la Passione e la Risurrezione di suo Figlio
dal Numero 13 del 31 marzo 2013
di Padre Stefano M. Manelli, FI
La prima apparizione di Gesù Risorto fu per la Madre. Gratitudine e finezza d’amore del Figlio verso la persona più amata
Dal Crocifisso, la primavera.
dal Numero 12 del 24 marzo 2013
di Paolo Risso
Nessuno resta indifferente al fascino del Crocifisso! A Lui deve la sua conversione Eugenio Zolli, ebreo figlio di rabbini... Da questo supremo Sacrificio d’amore tutta la vitalità del Cattolicesimo e ogni rifioritura spirituale!
Giaculatorie, stratagemmi d’amore. Quaresima: tempo di unirsi a Dio
dal Numero 10 del 10 marzo 2013
di Francisco Fernández-Carvajal
Le meraviglie della vita
dal Numero 8 del 24 febbraio 2013
di Stefano Arnoldi
Sì, la vita è piena di amarezze, immersa nelle tenebre dell’immoralità, ma è possibile scorgervi anche sprazzi di luce, per cui vale la pena combattere. Vi sono ancora persone qua e là a ricordarci che la vita è un dono meraviglioso!