Marcia per la vita 2015. 20 anni dopo l’Evangelium vitae: partecipare è un dovere!
dal Numero 11 del 15 marzo 2015
di Fabrizio Cannone
Chi mette i principi non negoziabili al primo posto non può non comprendere l’impellente necessità di questa Marcia per la vita. A 20 anni dall’“Evangelium vitae”, la questione è tutt’altro che chiusa e superata!
Le "no-go zone" islamiche, un pericolo tra noi
dal Numero 11 del 15 marzo 2015
di Lazzaro M. Celli
La Francia, cuore geografico dell’Europa, si sta islamizzando. Si moltiplicano nelle città europee le no-go zone: zone islamiche inaccessibili allo Stato ospite, ove si rinuncia a ristabilire la legalità. Un esame critico di questa situazione allarmante.
Dall’Asia il no alla maternità surrogata
dal Numero 6 del 8 febbraio 2015
di Lazzaro M. Celli
Nonostante le pressioni esterne, lo Stato tailandese ha impedito che il grembo delle proprie donne divenisse luogo di insano commercio. I risvolti della maternità surrogata sono molteplici e inquietanti: il popolo asiatico ha fiutato il pericolo.
Matrimonio controcorrente
dal Numero 2 del 11 gennaio 2015
di Lazzaro M. Celli
In tempi attuali, bisogna guardare alla realtà soprannaturale del Matrimonio, per comprendere ciò che a uno sguardo puramente umano può sfuggire: esso è un patto di fedeltà stipulato prima con Dio che con il coniuge, ecco perché se una parte viene meno, l’altra non è sciolta dal vincolo sacro.
La grande storia di Gregorio il Piccolo
dal Numero 49 del 14 dicembre 2014
di Jacopo Coghe e Giuditta Tacconi
Né egoisti, né folli, ma genitori. Quando si è veramente madre e padre l’unica scelta per i propri figli è la Vita, accolta in tutti i casi e protetta in tutti i modi. E il piccolo Gregorio, dal Cielo, è il testimone più credibile di questa verità...
Un bambino ha diritto ad un papà e una mamma
dal Numero 47 del 30 novembre 2014
di Lazzaro M. Celli
Qual è il contesto che possa garantire un’equilibrata crescita psichica? La scienza e numerosi studi lo confermano: il bambino ha necessità e diritto ad una famiglia “eterogenitoriale”.
Unioni gay. Marino provoca... il centro destra raccoglie
dal Numero 44 del 9 novembre 2014
di Alfredo De Matteo
Anche il solo riconoscimento civile delle unioni omosessuali costituisce una tacita accettazione del pensiero-base dell’ideologia del gender, e contribuisce a consumare le tappe di tale percorso ideologico.
Le ricadute del ricorso all’eterologa quando lui è sterile
dal Numero 37 del 21 settembre 2014
di Lazzaro M. Celli
Da una celebre commedia, alcuni saggi spunti di riflessione per provare l’assurdità e l’innaturalità del ricorso alla fecondazione artificiale eterologa.
A.A.A. Famiglia stabile cercasi
dal Numero 36 del 14 settembre 2014
di Lazzaro M. Celli
Il Decreto di legge “Taglia-liti” dello scorso 29 agosto agevola ulteriormente le prassi per la separazione dei coniugi. Di questo passo, l’atto del contrarre il Matrimonio sarà reso ancora più irrilevante e la famiglia un’istituzione di nessuna importanza.
Storia di una lotta a lieto fine
dal Numero 34 del 31 agosto 2014
di Lazzaro M. Celli
Un fatto di cronaca, una storia vera che comprende chissà quante altre storie simili. Una donna creduta ormai spacciata, si risveglia miracolosamente da un lungo coma e spiega come dietro quell’apparente ostinato sonno, vi sia invece la vita.