ATTUALITÀ

Presidenza Trump, un bilancio in vista del 2020
dal Numero 34 del 1 settembre 2019
di Roberto Ciccolella

Dopo gli 8 anni di Obama, negli Usa il vento ha cambiato decisamente direzione e in vista delle prossime presidenziali ci si interroga sui pregi e i difetti dell’attuale governo...

ATTUALITÀ

Emergenza persecuzioni: i martiri di oggi
dal Numero 34 del 1 settembre 2019
di Chiara Chiessi

Nella noncuranza e nel quasi completo silenzio dell’Occidente, anche oggi, e più che in passato, i cristiani sono oggetto di persecuzione violenta. I dati più recenti, per chi vuole leggerli, descrivono bene la guerra in corso contro il Cristianesimo.

ATTUALITÀ

Sara Winter: una femminista pentita
dal Numero 31 del 4 agosto 2019
di Lazzaro M. Celli

Dopo aver militato molto attivamente nel movimento femminista delle “femen”, Sara Winter ne scopre l’inganno ideologico e lo denuncia con forza: il movimento è come una grande azienda, ben organizzata e ben finanziata, che usa le donne come oggetti.

ATTUALITÀ

Sussidiarietà: un principio da rilanciare
dal Numero 28 del 14 luglio 2019
di Riccardo Pedrizzi

Il cosiddetto “principio di sussidiarietà” è importante per comprendere il ruolo dello Stato e il suo margine di movimento in rapporto alla vita personale, familiare e sociale dei cittadini. Esso garantisce in pari tempo maggior efficienza allo Stato e maggior protezione e promozione ai singoli e alle famiglie.

ATTUALITÀ

La vera urgenza...
dal Numero 27 del 7 luglio 2019
di Corrado Gnerre

Il triste caso di Noa Pothoven è suonato come un campanello d’allarme. Nei Paesi dove l’eutanasia è legge, e più genericamente in un Occidente che ne ha fatta propria l’anima ideologica, i confini della “dolce morte” diventano sempre più labili e indeterminati. Dove non vi è più una ragione per vivere, non vi è più nemmeno una ragione per soffrire.

ATTUALITÀ

Matteo Salvini, ovvero del ritorno di Dio in politica
dal Numero 24 del 16 giugno 2019
di Carlo Codega

Le acque delle elezioni europee si sono quietate, ed è utile tornare su un fatto che ha suscitato lo sconcerto di alcuni: l’uso di simboli religiosi e l’affidamento al Cuore Immacolato di Maria da parte di un politico per ricordare le “radici cristiane” d’Italia e d’Europa. Un cattolico condanna o apprezza un tale atto? Dipende da quale concezione di politica abbraccia...

ATTUALITÀ

Attenzione, arriva la triptorelina!
dal Numero 13 del 31 marzo 2019
di Lazzaro M. Celli

È ora in libero commercio la medicina che permette di interrompere lo sviluppo puberale di pre-adolescenti dichiarati affetti da “disforia di genere”, lasciando loro tempo e modo di scegliere quale sesso adottare..

ATTUALITÀ

Tra amore solido e amore liquido... il Congresso delle famiglie
dal Numero 11 del 17 marzo 2019
di Lazzaro M. Celli

Nei tempi della “società liquida”, c’è ancora chi lodevolmente si adopera per la ricostruzione sociale sui valori solidi della legge naturale e divina. A questo scopo, Verona ospiterà il Congresso Mondiale delle Famiglie, a cui parteciperanno esperti, ministri e personalità istituzionali da tutto il mondo.

ATTUALITÀ

Legalizzazione della cannabis. Come è iniziata?
dal Numero 10 del 10 marzo 2019
di Lazzaro M. Celli

Tollerare il male, in tutti i campi, equivale a farlo prosperare. Volgiamo uno sguardo agli inizi di questa battaglia culturale, per conoscere i registi invisibili di questa corsa alla legalizzazione, i quali da dietro le quinte hanno mosso gli eventi a suon di dollari.

ATTUALITÀ

Il caso “Essure”
dal Numero 7 del 17 febbraio 2019
di Roberto Ciccolella

Il mercato della contraccezione è così redditizio che prospera indisturbato nonostante siano oramai varie migliaia le donne che ne lamentano e denunciano gli effetti nocivi sulla salute. Alcune considerazioni sul ritiro dal commercio del dispositivo anticoncezionale “Essure”.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits