La Vergine Maria nel mistero dell’Eucaristia
dal Numero 33 del 26 agosto 2018
di padre Serafino Lanzetta
Come nella generazione eterna il Verbo è consustanziale al Padre, così in quella temporale il Verbo umanato è tutto tratto dalla sostanza della Madre. Nel grembo verginale di Maria Santissima vennero formati quel Copro e quel Sangue divini la cui presenza sacramentale troviamo intatta nell’Eucaristia.
Alla tomba della Vergine
dal Numero 32 del 12 agosto 2018
di Carlo Codega
La solennità dell’Assunzione suggerisce una salutare e preziosa riflessione sugli ultimi momenti della vita terrena della Vergine Maria, prima della sua gloriosa assunzione in Cielo in anima e corpo. A Gerusalemme alcuni edifici sacri sembrano parlarci proprio di questo.
Con il capo sul Cuore Immacolato. L’esperienza mariana di S. Veronica
dal Numero 22 del 3 giugno 2018
di Padre Luca M. Genovese
L’abbondanza di grazie divine effuse dal Cuore Immacolato di Maria è ben descritta da questa testimone privilegiata, la quale, al par di san Giovanni con Gesù, ha posato il suo capo sul petto della Madonna.
La Madre della Chiesa... la Madre nostra!
dal Numero 20 del 20 maggio 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
Il mistero della Chiesa consiste nel generare gli uomini a una vita nuova e immortale, e in questo la Madonna non solo è sublime modello e figura della Chiesa, ma molto di più. “Ella infatti con amore di madre coopera alla rigenerazione e formazione dei figli della madre Chiesa... e abbraccia con la sua maternità tutti e ciascuno nella Chiesa e mediante la Chiesa”.
Il marchio degli eletti: il mistero del “sigillo” di Ap 7,2
dal Numero 17 del 29 aprile 2018
di Fra Pietro Pio M. Pedalino
Nel capitolo 7 dell’Apocalisse si parla di un misterioso “sigillo” impresso sugli eletti dall’Angelo di Dio. Quali sono i suoi effetti?
L’Immacolata tra Passione e Risurrezione
dal Numero 16 del 22 aprile 2018
di Padre Luca M. Genovese
San Lorenzo descrive la partecipazione della Madonna alla Passione del Figlio contraddicendo quelle rappresentazioni che la mostrano ai piedi della Croce come una qualsiasi madre sopraffatta dal dolore. La Madonna fu l’unica a contemplare nel Figlio crocifisso “il divino mistero della redenzione.
L’esercito di Maria
dal Numero 14 del 8 aprile 2018
di Fra Pietro Pio M. Pedalino
L’umile Annunziata è anche “la Donna” da sempre impegnata, per volere di Dio, nell’acerrima lotta contro Satana e i suoi servi. Anch’Ella ha al suo servizio dei militi, dei quali san Luigi M. Grignion, nelle sue opere, ha delineato la fisionomia morale e spirituale.
L’Addolorata presso la Croce. Il Santo Sepolcro
dal Numero 12 del 25 marzo 2018
di Carlo Codega
Se il mistero della Croce rimane immutabile e sempre divinamente fecondo pur nello scorrere delle stagioni umane, tutto ciò che è inserito in questo mistero partecipa della sua perenne vitalità. Così, contemplando Maria sul Calvario, si può ben dire che Ella rimane fissa ai piedi della Croce nell’avvicendarsi di ogni umana generazione da salvare.
Che fa oggi Maria Santissima?
dal Numero 10 del 11 marzo 2018
di Paolo Risso
Cosa faceva la Madonna ritta ai piedi della croce di Gesù crocifisso? Vegliava accanto al Figlio in agonia e offriva se stessa con Gesù al Padre, intercedendo con il suo Cuore immacolato di Vergine e di Madre per tutti i suoi figli. Lungo i secoli è sempre questo l’ufficio materno che Ella compie con incommensurabile carità.
Maria Santissima e l’offerta della Vittima
dal Numero 4 del 28 gennaio 2018
del ven. Jean-Jacques Olier
La Presentazione di Nostro Signore al Tempio è la cerimonia della Legge che spiega il santo mistero della morte e risurrezione di Cristo. Vi si scorge anche la purificazione e santificazione della Chiesa. E Maria, che tiene il posto della Chiesa nell’opera della nostra redenzione, vi partecipa più di ogni altro.