“TI RACCOMANDO LA MADONNA!”
La nuova rubrica | “Ti raccomando la Madonna!”
dal Numero 26 del 11 luglio 2021
di Padre Stefano M. Manelli, FI

Inizia la nuova rubrica “Ti raccomando la Madonna!”: i più bei pensieri mariani di San Pio, commentati da Padre Stefano M. Manelli.

“Nella mia azione sacerdotale io ho avuto un solo esemplare, un solo punto di riferimento: la Madonna. E credo che non potevo agire diversamente. Non potevo tradire la Mamma”. 

 

Un giorno padre Pio diede questo pensiero di direzione spirituale ad un confratello cappuccino sacerdote. Un pensiero di direzione molto semplice, ma anche molto efficace, per stimolare il giovane confratello alla scelta del meglio nei suoi pensieri e nelle sue azioni.

Il pensiero riguardava la stessa scelta personale dell’esemplare e del punto di riferimento che lui stesso, padre Pio, aveva fatto per sé: ossia, la scelta della Madonna, la divina Maria, Madre di Dio e Mediatrice di tutte le grazie.

Dalla vita stessa di padre Pio, infatti, sappiamo che realmente, nella sua intera esistenza, la Madonna, Madre e formatrice di tutti i santi, è stata davvero il suo altissimo esemplare e il suo punto di riferimento per diventare ciò che secondo Dio doveva diventare: un grandissimo Santo francescano, per l’intera Chiesa e l’umanità.

Si sa bene, infatti, che fin da piccolo, padre Pio, legato al suo Rosario, ha avuto la continuità fedele nell’ottenere le grazie necessarie per santificarsi in tutto e per tutto. Vita di preghiera e di penitenza, pratica delle virtù anche eroiche per liberarsi da ogni difetto o debolezza, progresso nella vita spirituale fino alle stesse vette della vita ascetica e mistica: tutto questo, con l’assistenza continua della Madonna, ha reso padre Pio il Santo più straordinario del secolo XX nella Chiesa.

La Madonna delle Grazie, del santuario a San Giovanni Rotondo, è stata realmente l’esemplare e il punto di riferimento che ha consentito a padre Pio di crescere di giorno in giorno e di anno in anno nella serafica perfezione della vita religiosa più edificante e anche molto prodigiosa per volere divino.

Si può senz’altro dire che l’intera vita di padre Pio si è vivificata e nutrita di amore perfetto a Gesù e a Maria attraverso l’Eucaristia e i misteri del Santo Rosario che hanno riempito la sua mente e il suo cuore di ora in ora, giorno dopo giorno. La recita delle sue corone del Rosario di giorno e di notte non ha dato sosta al suo spirito nella elevazione costante dell’orazione che otteneva dalla Madonna grazia su grazia per quanti correvano da padre Pio e si affidavano a lui.

Padre Pio aveva una “Famiglia mondiale” per cui pregare, e le cento corone del Rosario che recitava di giorno e di notte erano anch’esse una “Preghiera mondiale” per ottenere dalla “Madre di tutte le grazie” gli aiuti necessari alla vita spirituale e temporale per la salvezza eterna dell’intera “Famiglia mondiale”. 

Quale sacerdote non potrebbe fare suo questo insegnamento vitale di padre Pio che aveva la Madonna come esemplare perfetto e punto di riferimento vitale per salvare e santificare le anime, portandole infine con la Madonna nel Paradiso del Regno dei cieli?

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits