RECENSIONI
RECENSIONE | La città fondata in Dio
dal Numero 01 del 2 gennaio 2022
di Fabio Trevisan

Un libro stimolante per comprendere cosa è indispensabile fare, pensare, studiare per permettere la realizzazione (con la grazia divina) di un’autentica Città fondata in Dio.

Della collana Quaderni dell’Osservatorio è uscito recentemente un pregevole libro di Silvio Brachetta (membro del Comitato di redazione dell’Osservatorio internazionale “Card. Van Thuan” sulla Dottrina sociale della Chiesa) dal titolo: La città fondata in Dio (Edizioni Cantagalli). Come ha sottolineato nella prefazione il direttore dell’Osservatorio, prof. Stefano Fontana, il volume di Brachetta rimanda agli aspetti costitutivi, alle origini della Dottrina sociale (come recita il sottotitolo del volume). Nell’introduzione infatti Brachetta, nel sottolineare che la Città di Dio ha un unico fondamento, Gesù Cristo, richiama con il salmista una verità ineludibile: «Se il Signore non costruisce la casa, invano si affaticano i costruttori», cogliendo la dimensione relazionale-ontologica della persona umana, connaturata nella sua essenza alla casa e alla città, alla domu
e alla civitas. 

 

Le fondamenta della Dottrina sociale della Chiesa

Ripercorrendo nel primo capitolo le fondamenta della Dottrina sociale della Chiesa, Brachetta fa un approfondito excursus sulle vicende storiche e genealogiche a partire dalle Sacre Scritture, rimarcando come il popolo dell’Alleanza abbia intrecciato un legame con Dio, ossia tra l’ordine sociale israelitico, espresso dal numero e dal tempo, e la salvezza. Dal punto di vista terminologico, Brachetta ha esaminato come la “dottrina” (la quale ha come fonte la Rivelazione) presenti nel suo insegnamento due aspetti inseparabili: uno, individuale e l’altro, sociale. Un altro termine rimarcato dall’Autore è stato “natura”, sinonimo di essenza o di sostanza, che va primariamente riferito alla natura umana o alla legge naturale. Date queste importanti sottolineature terminologiche (onde dissipare equivoci di riferimento), l’Autore ha analizzato come l’ordine e la gerarchia tra le cose sia stato vissuto nella società medievale quale exitus (tutto esce da Dio) e reditus (tutto torna a Dio) in cui l’uomo, inteso quale homo viator, peregrinus, si muoveva dalla città terrena alla Città di Dio, passando dalla natura ferita dal peccato alla natura riparata dalla penitenza e dalla grazia. Se quindi la società medievale rimandava all’etica delle virtù (in questo senso l’Autore ha sottolineato l’apporto di san Bonaventura oltre a quello di san Tommaso d’Aquino) non era difficile scorgere lo stretto legame tra Dottrina sociale e Teologia morale. 

 

Il rapporto tra la Regola di san Benedetto e la rinascita umana e cristiana

Nel capitolo successivo, Brachetta ha esaminato il rapporto tra la Regola di san Benedetto e la rinascita della civiltà umana e cristiana, laddove conversione e crescita materiale iniziarono a svilupparsi allo stesso tempo, ribadendo come la fondazione della città terrena non potesse prescindere dalla fondazione della Città di Dio. Non solo, come ha spiegato Brachetta, il monachesimo occidentale è stato una fucina per la comprensione e l’applicazione della Dottrina sociale della Chiesa e per l’importanza conferita alla stabilitas loci (stabilità del luogo), all’ordine (Ordo), riallacciandosi alla stessa Sacra Scrittura in cui il tempio, la dimora, il cenacolo consentivano l’edificarsi delle virtù del sacrificio e della perseveranza in cui veniva temprato il carattere e in cui si formava l’umiltà. San Benedetto da Norcia dovette così sopportare e superare, come ha rimarcato Brachetta, le tre tentazioni fondamentali di ogni persona: la tentazione dell’autoaffermazione, la tentazione della sensualità e quella dell’ira e della vendetta. In questo senso il monachesimo ha indicato la possibile uscita da un periodo di crisi rimettendo Dio al centro, edificando cioè la Città di Dio giorno dopo giorno.

 

I concetti di “popolo”, “nazione” e “patria”

Come ha esplicitamente affermato l’Autore, i concetti di “popolo”, “nazione” e “patria” sono talmente connaturati all’uomo (data anche la sua essenziale natura di animale sociale) che non si dà Rivelazione senza il coinvolgimento della storia delle genti, delle città, delle nazioni e delle patrie. Brachetta ha rilevato anche il legame analogico (in senso aristotelico) tra il Dio che si rivela quale sommo Padre e il popolo ebraico, società dei figli, indicando come la Storia della salvezza si innesta sulla somiglianza tra il Padre e i figli, così come la terra promessa, la terra dei padri, diventa figura della Patria escatologica, della Casa di Dio Padre. Nella continua tensione tra la città terrena e la Città di Dio, sarà con sant’Agostino d’Ippona e la sua De civitate Dei che la questione mondo-Chiesa verrà interpretata con maggior accuratezza, facendo prevalere l’amor Dei sull’amor sui. Le nozioni di “popolo”, “nazione” e “patria” si innestano così nel perno centrale della Città di Dio e assumono con la Rivelazione del Figlio il ruolo primario inderogabile della “regalità sociale di Cristo”, informando così tutta la riflessione magisteriale e gli ambiti della Dottrina sociale della Chiesa.

 

L’importanza dei corpi sociali intermedi

Già nell’Antico Testamento si era prospettata l’importanza dei corpi sociali intermedi tra il singolo e il re. Brachetta fa un riesame storico, rinvenendo soprattutto nella Rerum novarum un’esplicitazione del tema, rimandando sin dall’introduzione dell’Enciclica al rilievo sulle corporazioni, in quanto istituzioni ordinate a porgere opportuni soccorsi ai bisognosi e ad avvicinare e unire le due classi (proletariato e capitalismo) tra di loro. Vi erano allora altri corpi intermedi quali università, camere dei mercanti, compagnie, confraternite, ecc. che nel territorio fungevano da articolazione necessaria del corpo sociale, sintetizzando con le loro opere i principi complementari della Dottrina sociale della Chiesa: il principio della dignità intangibile e trascendente della persona umana, i principi di sussidiarietà e solidarietà e quello finalistico del bene comune. Brachetta ha esaminato il ruolo del beato Giuseppe Toniolo in merito ai corpi intermedi, sottolineando come il suo modello di corporativismo (sul modello della Repubblica di Firenze medievale) avesse individuato nell’individualismo liberale rivoluzionario la causa del crollo del sistema corporativo di arti e mestieri, a cui alludeva Leone XIII.

 

La Rivoluzione e la Dottrina sociale della Chiesa

La Chiesa si è sempre posta contro le suggestioni rivoluzionarie che minavano, da un punto di vista teorico ma anche pratico, le fondamenta di un ordine naturale voluto da Dio. Brachetta ha analizzato puntualmente alcune forme rivoluzionarie come: il socialismo, il naturalismo, una certa idea di personalismo, il protestantesimo, il paternalismo, il coscienzialismo, senza dimenticare la Massoneria con i quasi seicento documenti del Magistero petrino contro gli errori dei framassoni. Se il socialismo è stato riprovato dal Magistero quale reazione sbagliata al liberal-capitalismo, sono state condannate pure l’usura e la corruzione dei costumi, evidenziando come il ruolo unitario di fede e ragione (andatosi perdendo nel tempo) ha sempre circoscritto gli errori dogmatici e quelli antisociali. Un capitolo importante del libro di Brachetta è quello centrato sul rapporto tra il dogma dell’Immacolata Concezione e il naturalismo, inteso quest’ultimo come l’affidamento alla forza della propria ragione, rescindendo quindi i legami con la fede e con Dio e non accogliendo la distinzione tra “natura” e “soprannatura”. Al contrario, con la proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione di Maria con l’Ineffabilis Deus del 1854, Pio IX ribadisce che l’uomo nasce con il peccato originale, indicando così l’errore in cui la sola ragione umana potesse essere arbitra del bene e del male. Anche per il gesuita Matteo Liberatore, di cui l’Autore ha trattato il pensiero in un successivo capitolo, il naturalismo non era altro che l’affrancamento dell’ordine naturale da quello soprannaturale. Anche dal punto di vista giuridico, ha rilevato Brachetta attraverso lo studio di altri autori, negando il fondamento divino del diritto si consentivano leggi ingiuste contro la vita, la famiglia, il patrimonio. La cancellazione dell’ordine divino del mondo (esercitata coscientemente dalla Massoneria) non toglieva solo l’essenza del diritto ma anche faceva vacillare l’etica che, non trovando il fondamento in Dio, non sapeva distinguere più il bene dal male.

 

Personalismo e umanesimo in Maritain

Al filosofo Jacques Maritain, Silvio Brachetta ha dedicato due capitoli del libro, individuando nel neotomista francese uno scivolamento nella corretta concezione della persona e dell’umanesimo, facendo passare la ricerca della verità dalla confutazione al dialogo (emblematiche le parole di Maritain: «Vedo dovunque delle verità prigioniere... nostro compito è cercare il positivo in tutte le cose e di usare il vero più per guarire che per colpire») e negando alla civitas christiana prospettata nel futuro una concezione “sacrale cristiana” dell’ambito temporale, indicandone una soluzione alternativa “profana cristiana”. Come ha sottolineato Brachetta, in Maritain traspare una certa attrazione nei confronti del socialismo e in particolare del “processo dialettico” marxiano che lo hanno portato ad affrancarsi dall’itinerario medievale di ascesa a Dio, indicando così la nuova cristianità, rispetto alla Cristianità medievale, con mezzi e fini completamente diversi. Dal punto di vista della prassi politica, nella consapevolezza dell’eredità del pensiero maritainiano nei confronti dei partiti moderni, il cattolico avrebbe dovuto astenersi “dall’attività politica esercitata da cristiani” per fare posto “all’attività cristianamente ispirata”.

 

Protestantesimo, paternalismo di Stato e coscienzialismo totalitario

Nei successivi tre capitoli, Brachetta ha inteso osservare quanto la “svolta antropologica” intrinseca alla modernità sia scaturita dalla grande diffidenza degli umanisti nei confronti della Teologia scolastica e della visione teocentrica medievale. Interessanti e stimolanti, a mio giudizio, le riflessioni sul “paternalismo”, rinvenendone l’origine sin dal XVIII secolo con l’atteggiamento dei sovrani assolutisti sino al successo delle campagne “pubblicità progresso” dei nostri giorni, laddove si toglie spazio alla formazione per un’informazione pilotata attraverso talk show, pubblicità commerciali, slogan ripetuti e gridati. Il mancato approfondimento del concetto di “coscienza”, veicolato dal principio dell’autodeterminazione assoluta, ha celebrato così il primato del soggetto sull’oggetto, inteso come volontà e capriccio sganciati dalla ragione. Alla deriva ideologica della coscienza (coscienzialismo) si contrappone la coscienza retta che, attraverso la sinderesi, ossia la conoscenza innata del bene e del male, si esplica come luce della ragione eterna di Dio.

 

Conclusioni

Il denso volume di Silvio Brachetta ritorna nei capitoli finali al tema della Città fondata in Dio, rinvenendo nell’equivoco concetto di libertà religiosa, di “evoluzionismo dottrinale”, nell’oblio della legge naturale e del diritto gli scossoni destabilizzanti alle fondamenta e alla regalità sociale di Cristo. Di fronte a questa situazione drammatica ben analizzata storicamente e dottrinalmente nel libro, Brachetta invita a riprendere seriamente i principi (anche quelli non negoziabili) e i valori della Dottrina sociale della Chiesa, sottolineando, con san Pio X, l’impossibilità di un’azione sociale senza dottrina. Non valgono quindi le buone e ingenue intenzioni, un agire politico cristianamente ispirato se, ad esempio, non viene perseguito nel bene comune anche il bene soprannaturale. 

Un libro, quello di Brachetta, stimolante per comprendere cosa è indispensabile fare, pensare, studiare per permettere la realizzazione (con la grazia divina) di un’autentica Città fondata in Dio.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits